CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] si ribadiva che occorreva conformarsi "al principio fondamentale" secondo cui la repressione dei reati competeva Mussolini - secondo Federzoni - con compiti di controllo) un gruppo che attuò una linea assai prudente scontrandosi perciò in breve ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] talento attoriale dovette mostrare a Belluno, durante una trasferta del gruppo, se poco dopo il cav. Giuseppe Manzoni gli offrì un nostro autore, fervente patriottico, che lo scopo fondamentale del teatro fosse proprio l’educazione del popolo ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] Fra il 1933 e il 1934 da questo nucleo iniziale nacque il gruppo dei "romanisti", di cui il C. divenne presidente nel 1951, oltre al contributo promozionale, una serie di strumenti fondamentali (quali la ricerca bibliografica ed il relativo fondo) ...
Leggi Tutto
LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] T. Weis-Fogh, in Journal of experimental biology, XXXVII (1960), p. 890; A. Vignataglianti et al., Riflessioni di gruppo sui corotipi fondamentali della fauna W-paleartica ed in particolare italiana, in Biogeographia, n.s., XVI (1992), pp. 159-179; B ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] in cui, a causa della guerra savoiarda, era fondamentale mantenere la fedeltà del dominio); quindi, alla fine dell Genova e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei "giovani".
Questi; di fronte al rovescio del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] in una questione di carattere teologico di portata ancora più fondamentale. Con la bolla Universi del 15 luglio 1708 il , si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio al ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] Firenze, e Pisa era un nodo strategico-politico fondamentale, sia per l'ambizione del Gambacorta (peraltro 1385. L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S. ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] come insegnante di retorica nelle scuole dei chierici. Il soggiorno napoletano fu fondamentale per la sua formazione: qui infatti egli subì l'influsso di quel vivace gruppo intellettuale che aveva fatto capo alla biblioteca di Giuseppe Valletta, fino ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] esiste che "un continuo oscillare di modi in un'unica tonalità fondamentale detta alone o atmosfera armonica" (cfr. Atti del V un cenacolo di studi antroposofici, in seguito denominato Gruppo Dante Alighieri. La tensione spirituale, unita a una ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] .
La riconnessione al linguaggio futurista fu fondamentale per la ricerca di Peruzzi negli anni coll. priv.), esposta nel 1997 a Castiglioncello alla XLVII Mostra del gruppo labronico, associazione cui Peruzzi aveva aderito nel 1987. Nello stesso ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...