Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] non siano in grado di porre in essere la vera fondamentale riforma di cui vi è grande bisogno, ossia una radicale e quindi poco persuasivo, soprattutto quanto è costituito da un gruppo più o meno numeroso di massime prive di riferimento ai fatti ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] e la certezza delle norme mentre per altri rapporti vi è una fondamentale preoccupazione per l'equità e l'armonia sociale. In un caso , essi saranno dei trustees in cui la società, un gruppo sociale, o anche una persona privata avrà riposto la sua ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] 70 e 17%, e per gli ospedali, dove l’impiantistica gioca un ruolo fondamentale, di 8, 48 e 44%. Si capisce chiaramente che dal punto di della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] inizio della riforma territoriale, nel 1964; l'insediamento del gruppo per il progetto di riforma del governo e dell' la decisione e del ruolo che vi svolge il diritto.
Se è fondamentalmente vero che non è l'oggetto in quanto tale, ma il particolare ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di socializzazione
Le modalità di selezione dei magistrati sono fondamentalmente tre: elezione, nomina (per lo più da carriera, è già in grado di agire come un potente gruppo di pressione, a tutela degli interessi corporativi (retribuzioni, incarichi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] 50% di esse è costituita da società di gruppo, ma che appartiene a un gruppo la quasi totalità delle società con almeno 1000 testo legislativo di riferimento è ancor oggi la Legge Fondamentale risalente al 1915. Le tipologie di società rispecchiano ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] della proposta. Di qui la decisione di nominare un nuovo gruppo di lavoro per la messa a punto di un progetto europea di salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, giudicando le violazioni di questo trattato; ha sede a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] 1228, data di un patto concluso tra il comune e un gruppo di studenti provenienti da Padova: ivi insegnarono Omobono da Cremona, e il 1253, divenne quasi subito un testo di riferimento fondamentale per i canonisti, in ragione della sua completezza e ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] norme giudicate vigenti su un determinato territorio e rivolte a un determinato gruppo umano costituiscono un insieme, se non proprio un sistema, un ordinamento, i cui caratteri fondamentali sono l'unità, che fa risalire le norme singole di grado in ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] : la nozione di 'fondazione' occupa un capitolo fondamentale della storia della personalità giuridica, in quanto essa dove il comitato è sorto per iniziativa degli studiosi del Gruppo di Studio Società e Istituzioni con l'adesione di diverse ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...