Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] dolore, al timore di essere punito e all'esecrazione del gruppo per il compimento dell'atto vietato, qualcosa che possa orientare partire dalle XII tavole che andrà delineandosi quella fondamentale distinzione del diritto penale romano dell'età ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] 1-13). Accanto a lui operò inizialmente un gruppo di consiglieri (almeno 10 sui 26 componenti il genere della stessa giustizia amministrativa hanno conosciuto decisivi mutamenti.
Fondamentale fu, agli inizi dell'ultimo decennio del secolo XX ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] si pronuncino congiuntamente le Conferenze dei presidenti (dei gruppi) delle due Camere (art. 45, co. 2 C.f.).
Ovviamente non può sfuggire la capitale importanza di questa disposizione che è fondamentale per blindare l’attuazione del programma del ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] il laboratorio del falegname a sia tutelato da questo diritto fondamentale oppure no, e che nella letteratura e in tribunale . Alexy, 1991², p. 306). Le regole del secondo gruppo sono regole di precedenza. La gerarchia degli argomenti possibili nell' ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] linee guida sui responsabili dei dati personali elaborate dal Gruppo di lavoro 29 sulla base dei quali identificare i 3, co. 1, 21 Cost.; artt. 8 e 50 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; art. 16, par. 1, TFUE; considerando 149 e artt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] del diritto», 1965, p. 13).
Un «fatto centrale e fondamentale, nella cui storia si risolve […] quella che siamo soliti di considerare come formula di convivenza e ordine stabilita da un gruppo sociale per suo proprio governo. Applicata al Medioevo, ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] Cost., dice che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività mediante il altrimenti gli sarebbe vietata.
In questo secondo gruppo di esempi parliamo di attività amministrativa con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] (Quarantia civil e criminal; Cozzi 1982).
I due modelli fondamentali: senati e rote
I grandi tribunali nacquero – o non usare un’ampia sfera di potere discrezionale; un altro gruppo, meno stabile perché destinato alla cura di relazioni più ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ’interno della categoria del credito), di “raggruppamento”, di “gruppo di imprese” (o di impresa o di ente), finanche di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre norme fondamentali del decreto (si pensi, ad esempio, alla disciplina del ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] in vista delle quali la promessa è fatta.
Caratteristica fondamentale dell’istituto in esame è il particolare procedimento di formazione contenuto una obbligazione di dare. Rispetto al primo gruppo, la previsione di circostanze tipiche legittimanti l’ ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...