Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] definiscono il nucleo paradigmatico della teoria e i suoi concetti fondamentali sotto l'evidente influsso dei concetti e dei metodi della Israel, 1991), che è il centro di attività del gruppo degli idéologues. Sarà proprio la Classe a premiare, nel ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] partono tutti, più o meno apertamente, da un'ipotesi fondamentale: che le scelte dei beni e dei servizi pubblici avvengano si deve sceglierne due, diversamente graduati nei tre gruppi. Se un gruppo, molto numeroso, con il terzo esiguo danno la ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] basso reddito con prodotti pro capite che vanno dagli 80 ai 720 dollari, un gruppo di paesi a reddito medio-basso fino a un massimo di 2.820 dollari le condizioni minime di soddisfazione dei bisogni fondamentali della popolazione, ma entra in crisi, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] imprese sono alla ricerca, ma anche perché appartengono a diversi gruppi etnici, o sociali, o perché fanno parte di diverse 'storia' di disoccupazione ricavò da 57 autobiografie la fondamentale idea che il protrarsi della mancanza di lavoro origina ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] In realtà, la rivoluzione industriale fu un fenomeno fondamentalmente discontinuo, irriducibile a una semplice somma delle sue ruolo di sostegno nell'immigrazione. Le famiglie e i gruppi familiari spesso si reinsediavano rapidamente nelle città, e le ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] Il problema riguarda in parte la distribuzione tra paesi, regioni e gruppi di reddito, tra i sessi e all'interno delle famiglie. delle esportazioni alimentari: sono in gioco forze più fondamentali. Nei paesi avanzati un aumento del reddito non ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] Mauchly (S.U.A.) e costruito intorno al 1945. Nel 1944 questo gruppo, che includeva anche H. H. Goldstine, si arricchì del grande matematico, logico una o più d'una di queste possibilità fondamentali. Lo stesso vale per le applicazioni meno ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] alla 'terra' un ruolo ben più rilevante. Nella sua opera fondamentale (v. Ricardo, 1817) molte sono le proposizioni che riguardano (v. tab. III). Alla fine degli anni ottanta tale gruppo di paesi copriva oltre il 70% dell'import totale di materie ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] significativa dalla sua posizione in altri paesi e l'interdipendenza tra gruppi rivali è tale che essi sanno di essere in uno stato che prevalga l'obbligo di rispettare i principî fondamentali su cui poggia la nascente società internazionale. Al ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] una sorta di oscillazione pendolare, guidata dal mai sopito antagonismo fra due tendenze fondamentali: la tendenza del potere centrale a 'incorporare' i gruppi economico-sociali al fine di integrarli compiutamente entro l'ordine statale e la tendenza ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...