Astronomia
Astronomia di p. Parte dell’astronomia (detta anche astronomia posizionale o astrometria) che ha per oggetto la determinazione delle p. e dei movimenti dei corpi celesti. P. astronomica di un [...] l’8ª, la 3ª, la 5ª o la 7ª del suono fondamentale.
Scienze sociali
P. sociale La collocazione di un individuo in un come l’età, il sesso, la famiglia di appartenenza, il gruppo etnico ecc. In un sistema di relazioni sociali interdipendenti, una p ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] lo sviluppo) che costituiscono, insieme alle organizzazioni del gruppo della Banca mondiale (➔ Banca Internazionale per la a un modello di regolamentazione di comportamenti ritenuti di fondamentale importanza per l’organizzazione sociale. Le i. più ...
Leggi Tutto
In economia industriale, si dicono c. tra imprese (o semplicemente c.) le intese che imprese concorrenti, di uno o più paesi, stipulano per conservare o accrescere il loro potere di mercato, vincolando [...] mercato e impedimento alla concorrenza.
Il concetto di c. è fondamentale nella teoria dei giochi (➔ gioco) per indicare, in comportamento nel gioco e regole distributive all’interno del gruppo. La teoria dei giochi cooperativi studia i giochi, dove ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] dello sviluppo umano''. Questo è composto da tre componenti fondamentali: a) la longevità misurata dalla speranza di vita; per es., il cui modello è uno dei primi e dei più noti del gruppo (esso è stato riformulato e approfondito da G. Ranis e J.C.H. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] in Europa. Nel 1912, scaduti ormai i brevetti fondamentali del Frasch, una seconda società intraprese, malgrado la hanno condotto alla formazione dello zolfo.
Di fronte a questo gruppo d'ipotesi, che ebbero a primo sostenitore il geologo tedesco ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] di analisi e di progetto di un t. e in quelle, fondamentali, della comunicazione a terzi dei risultati a cui si è giunti. alla crescita di entrambe le popolazioni nei t. dei due gruppi. Infatti, nonostante le differenze percentuali, dei circa 2,6 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] : al riguardo esiste una disciplina unitaria nei porti dei paesi CEE. Di fondamentale importanza per la disciplina dei rapporti giuridici è poi il gruppo delle convenzioni di diritto marittimo, promosse dal Comité Maritime International, la cui ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] (centrali termoelettriche, traffico autoveicolare, acciaierie), risulta fondamentale anche ai fini di una definizione in forma 30 kW, da un pacco ridotto di batterie e da un gruppo generatore connesso con un motore termico di 5 kW, dimensionato per ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] pompe funebri.
Ai sensi dell'art. 7, ult. comma, un gruppo particolare di esclusioni è contenuto negli artt. 8, 8bis e 9 deduzione, versamento. Si è già detto che la caratteristica fondamentale del tributo è quella di costituire un elemento di costo ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di funzioni, la finalizzazione agli obiettivi siano termini fondamentali e oggetti dell'analisi organizzativa, nella storia degli all'attività di un'altra unità; c) task force, gruppo composto da persone di unità diverse con il compito di realizzare ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...