Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] Sembra, dunque, che nel corso dell'evoluzione un gruppo ristretto di proteine sia stato utilizzato per assolvere a ingenuo. In effetti, dal momento che le forme giocano un ruolo fondamentale per la funzione cellulare e che gli stessi geni, come quelli ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] bovino, felino, canino e suino (gruppo I e gruppo II di Coronavirus) e di Coronavirus aviari (gruppo III) ha mostrato valori di identità oro-fecale in cui il cibo rappresenta il collegamento fondamentale tra i vari ospiti. Nella lotta contro questo ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] proteina adattatrice Shc, mentre la fosforilazione della Y 193 è fondamentale per il legame al dominio SH2 delle chinasi di tipo Src in poi, rimane a livelli alti. Di recente, diversi gruppi di ricercatori hanno ottenuto topi knock out per CD22 e ne ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] di beta-globina, combinate fra loro e legate a un gruppo chimico contenente ferro, chiamato eme. Non esiste quindi il citate, possono essere presenti dei derivati metilati. L'unità fondamentale degli acidi nucleici è il nucleotide, che è formato dall ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] le nozioni scientifiche esposte in questo articolo e se lavorassero con terapie di gruppo. A questo proposito è di fondamentale importanza la composizione dell'équipe terapeutica, che dovrebbe essere costituita da psichiatri, psicoterapeuti ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] attraverso l'induzione della p21. In questo modo esercita la fondamentale funzione di impedire a una cellula mutata di trasmettere la lesione dei tumori in cui è coinvolta. Un altro gruppo di oncogeni per i quali si stanno studiando inibitori ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] antiepilettici moderni e più sicuri. Questi agiscono fondamentalmente in due modi: o potenziando gli effetti del volta e una percentuale tra il 10 e il 15% nello stesso gruppo di età ne fa uso regolarmente. La definizione di 'uso regolare' tuttavia ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] meccanismo in grado di chiarire un aspetto fondamentale della comunicazione, quello che riguarda la creazione simile a quello impiegato nella scimmia: ai bambini dei due gruppi è stato chiesto di afferrare un pezzettino di cibo e portarlo ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] portato in campo come uno dei problemi fondamentali per comprendere il meccanismo che sta alla ai cromosomi sessuali. Si convenne inoltre di raggrupparli in sette gruppi sempre secondo le dimensioni: il gruppo A comprende le coppie 1, 2, 3; B, le ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] organizzati in sottili colonne o in catene, forse legate a gruppi di neuroni con sviluppo comune (doni) ed è stato supposto ).
La convergenza e la divergenza delle connessioni sono fondamentali per le operazioni neuronali, e rappresentano una sorta ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...