Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] quella che passava per Emona (odierna Lubiana). Di fondamentale importanza sono le campagne annuali di scavo ad Aquileia, la topografia.
Lingua
Il friulano, appartenente al gruppo linguistico ladino, è un idioma neolatino con caratteristiche ...
Leggi Tutto
Orientalista e giurista inglese (Londra 1746 - Calcutta 1794), uno degli iniziatori degli studî indologici, da lui condotti con sicura e severa conoscenza del sanscrito; fu anche profondo conoscitore e [...] Kālidāsa, la Śakuntalā. Tale traduzione fu poi seguita da altre fra le quali primeggia quella del testo giuridico sanscrito fondamentale: il Mānavadharmaśāstra o Codice di Manu (1794). L'importanza del sanscrito e le sue affinità con le altre lingue ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] tra impegno sindacale e ricorso alle armi da parte di gruppi di estremisti.
L'avvio del declino sindacale si ebbe con mantenere la propria unità attorno a un ''programma fondamentale'', malgrado le ripercussioni suscitate al suo interno dalla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] Mozia nella prima isola a Tharros nella seconda). Fondamentale, per l'arricchimento delle conoscenze sul mondo fenicio- o, peggio, trascurato. Ciò è avvenuto specialmente all'interno di un gruppo di discepoli bolognesi di O. Capitani: da M.C. De ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si stava disgregando. Egli parte dal presupposto che nel n. tutte le decisioni politiche fondamentali erano prese dal solo Hitler. E spiega la contrapposizione di gruppi di potere nazionalsocialisti in rivalità tra di loro - una realtà che egli non ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] corpo aereo italiano. Quest'ultimo sarebbe divenuto il nucleo fondamentale della Regia Aeronautica, costituita con R.D. il a cuscino d'aria). Ogni divisione ha uno stormo con 3 gruppi caccia d'attacco, 1 elicotteri, 1 di appoggio e 1 squadriglia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due gruppi: quelli di Sauris, Sappada e Timau, dove fino a qualche 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea Mantegna ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Bachelard in L'air et les songes (1943): "il vocabolo fondamentale che corrisponde all'immaginazione non è immagine, ma immaginario. La pensare e di sentire'' di un popolo, di un certo gruppo di persone, ecc. Ma in inglese il termine resta confinato ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] , a identificare la s. con un nucleo di valori fondamentali, distintivi di uno specifico progetto di riforma della società: consistenza e l'identità di classe del proprio principale gruppo sociale di riferimento, mentre in una nuova epoca dell ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un elemento decisionale, vale a dire l'intenzione di distruggere totalmente o parzialmente un gruppo: questa intenzione, questo progetto di massacro sarà un punto fondamentale nella caratterizzazione del delitto di g.; 3) una vittima particolare: il ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...