Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] trovato l’Impero, Gioviano mancava di un requisito fondamentale: l’appartenenza alla stirpe del fondatore della città. , dopo Procopio, il favore di Valente nei confronti del gruppo di potere ai vertici del quale il padre coscritto si trovava ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] sua età nel cono di luce di quello snodo fondamentale, in quanto, specie dopo la promulgazione della Constitutio punto di partenza è la costatazione di varianti significative nei manoscritti del gruppo cosiddetto ATER: cfr. GCS 9,3, xlvii-lxi: lvi-lxi ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] fu recuperato e, passo dopo passo, l’Opera riprese a vivere. Oggi conta 17 chiese, 15 gruppi, 7 opere sociali e 375 membri.
Sono tre i valori evangelici fondamentali che l’Esercito della salvezza mette in luce e diffonde intorno a sé38. Il primo è l ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] tramite l’architettura. A nord dell’augusteion, un gruppo di enormi edifici venne a marcare la presenza , The Reign of Constantine, cit., p. 89 nota 121, con i riferimenti fondamentali al dibattito scientifico.
142 RIC VII, p. 326 n. 272.
143 Fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] tra l'uomo e la realtà di cui è parte. Le idee fondamentali che l'Umanesimo pose come base del suo nuovo modello di formazione drammatica guerra civile ‒ esplosa dopo il massacro di un gruppo di ugonotti a Vassy (1562), interrotta da brevi tentativi ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] costantiniano è importante essere precisi riguardo alle differenze fondamentali tra gli approcci dei due imperatori. Fu Diocleziano limitò il divorzio unilaterale per un assai ristretto gruppo di offese. Una donna poteva presentare una proposta ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] un tipo particolare di norme, cioè a quelle che un gruppo sociale organizzato politicamente - sia esso una tribù o lo Stato Ehrlich. Questa ripresa dev'essere collegata a due motivi fondamentali che trascendono l'ambito disciplinare del diritto: da ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] costretto a combattere una nuova guerra. Si lancia su alcuni gruppi di franchi, che hanno attraversato il Reno, dandosi al Oriente dell’Impero; inoltre, la città riveste un ruolo fondamentale anche come porta del Mar Nero. Per la sua posizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] cogliere certi esiti che erano conseguenze delle divisioni tra gruppi di scienziati che pure proclamavano di ispirarsi a una nelle proprietà degli elementi, Mendeleev ottenne un risultato fondamentale. Disponendo gli elementi su una semplice matrice ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] 155-191, in partic. 185.
33 W. Eck, La riforma dei gruppi dirigenti: L’ordine senatorio e l’ordine equestre, in Storia di Roma, come proprio dei navicularii (armatori di navi, fondamentali per l’approvvigionamento dell’Urbe), probabilmente affinché ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...