La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] altre, creando un polo di formazione che svolse un ruolo fondamentale sino alla fine della Seconda guerra mondiale. I fondi messi , l'ungherese Theodore von Kármán (1881-1963); il suo gruppo guidò la ricerca di base nel campo della dinamica dei fluidi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...]
L’ordinamento universitario era percepito come fondamentale per la formazione della classe dirigente ’8,2%, nel 1940-41 gli iscritti al primo gruppo scendono al 21,9%, mentre quelli del gruppo giuridico-economico passano al 37,7% e quelli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] missilistici tedeschi e un certo numero di V2 funzionanti. Il gruppo guidato da von Braun, composto prevalentemente da tecnici tedeschi, svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo dell'industria missilistica statunitense. Essi progettarono i missili ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] papa, non solo «formeranno Legge, ma faranno parte dello Statuto fondamentale del Regno», pur mantenendo la natura di «un trattato bilaterale quello perseguitato dal movimento nazionalista e dagli altri gruppi, poi confluiti nel fascismo etc.»56, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] ai Nove capitoli e una su ognuno degli altri testi fondamentali; la prova mnemonica riguardava invece 10 quesiti sulle Memorie sui essere indirizzato a un solo individuo oppure a un folto gruppo di studenti. Con un tale tipo d'insegnamento, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] paziente e misurare le variazioni della temperatura. Questo gruppo di termometri si basa sulla proprietà dell’alcol dell’aria si può datare la nascita di «un capitolo di fondamentale importanza dell’indagine chimica: l’eudiometria» (F. Abbri, Science ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] non si verificò in modi semplici e lineari. Anche nei gruppi industriali più avanzati non fu prevalente l’opinione che la scienza . La storia del rapporto tra fascismo e scienza fu fondamentalmente la storia del CNR.
La nascita del CNR
Dopo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] tossici, da usare in guerra, sia di altri gas fondamentali in ambito bellico, come l'elio, utilizzato per permettere la riforma dell'istruzione a partire dai primi anni Venti con un gruppo di radicali ‒ i Compagnons de l'Université Nouvelle ‒ e che ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di inserirvisi. Il mondo orientale ortodosso era inoltre fondamentale per la politica estera italiana, come emerge dal , e coloro che provengono dalla Transnistria. Vlachi e rom sono gruppi che non si riconoscono come rumeni ma che parlano una lingua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] da sponda applicativa per le ricerche di Chain e del gruppo da lui diretto. L’aspetto rilevante della storia della nel CNR solo il 28% dei finanziamenti andava alla ricerca fondamentale. Gli investimenti nella ricerca industriale erano stimati in 8,2 ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...