Psicologia dinamica
Giovanni Jervis
Rapporti con la psicoanalisi
Il termine generico di psicologia dinamica viene abitualmente usato per designare quelle teorie della mente e dei legami interpersonali [...] psicologia del bambino, sia della psicologia sociale e dei gruppi. A partire dagli anni Sessanta, l'associarsi della prospettiva reale dei processi di apprendimento ed è la struttura fondamentale del 'saper fare', mentre talune facoltà 'superiori' un ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] life ispirata dagli ideali politici illustrati in testi fondamentali della cultura degli americani quali la Dichiarazione d' scrive, è una forma di identità e affiliazione di gruppo che si manifesta nella disponibilità, con maggiore o minore ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] parlante, rappresentandone un elemento di identità sociale e realizzando una facoltà fondamentale della sua mente. Grazie alla lingua si possiede un'identità comune, che fonda qualsiasi gruppo sociale; non a caso la storia linguistica di una comunità ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca [Atto ed effetto del ricercare "cercare di nuovo"] [LSF] (a) Indagine sistematica, condotta con le metodologie proprie dei diversi campi delle scienze fisiche, contraddistinta dal carattere [...] applicative predeterminate; r. fondamentale, volta al conseguimento di conoscenze fondamentali nei diversi campi, indipendentemente r. scientifica oppure a singoli Ministeri. ◆ [LSF] Gruppo di r.: complesso di studiosi della stessa disciplina, o ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] (una ‛rivolta di palazzo') che cambi soltanto il gruppo dirigente o soltanto la forma politica del governo, così progetto di civiltà.
J. K. Galbraith ha espresso il carattere fondamentale di questa società in un'acuta battuta di spirito: tutto vi ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] si può staccare il principio della protezione di alcuni beni fondamentali, come la libertà, la vita e la proprietà, di una libertà concreta da parte di un individuo o di un gruppo si risolve sempre in una illibertà di altri: la libertà dalla tortura ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] collettiva, vale a dire quando il soggetto è raggiunto attraverso il gruppo al quale appartiene.
La verità è che, come abbiamo visto, ha svolto, e ancora svolge, nella formazione di due tipi fondamentali di comunità: la nazione e la classe. Con lo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] una generalizzazione di gran lunga eccessiva, che delle tre idee fondamentali del giudaismo - Iddio, la Torà e Israele, cioè arte e una sua musica, una sua etica, suoi costumi di gruppo, sue istituzioni, una sua lingua e una sua letteratura. Da Kaplan ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un partito e d'una ideologia al controllo esclusivo. È impedita l'attività di partiti e gruppi politici rivali, così come conculcata è la fondamentale esigenza della libertà individuale, dei diritti dei singoli e della loro tutela. Per questa ragione ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] sue richieste e i suoi obiettivi. Questo Gruppo di lavoro è diventato anche un gruppo militante, del quale i dirigenti del partito 1986 (tr. it.: Per un nuovo programma fondamentale del Partito socialdemocratico di Germania, in ‟Thema. Mensile ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...