Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] l’organizzazione che dal 1875 costituiva l’ossatura fondamentale e il luogo di coordinamento, «in senso e il 1895 aveva cominciato a prendere corpo l’idea di un gruppo di studenti universitari romani, riuniti intorno a Murri, di raccogliere in ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] figurativa l’età costantiniana rappresenta un momento fondamentale, di transizione e al tempo stesso ad assicurare la salvezza ai suoi fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, oltre ai ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ma anche agli altri»37.
Durante i lavori conciliari un gruppo di vescovi, su suggerimento del padre Paul Gauthier e del vescovo alla crisi etica e allo smarrimento dei valori umani fondamentali ed è orientato nei suoi lavori dall’intervento del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] questo alla fine dell'Impero d'Occidente aveva raggiunto una fondamentale unità e la vita urbana si era raccolta nella curia di civitas e le caratteristiche di vita urbana. Gruppi di sepolture più o meno estesi occupano talvolta edifici ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Pietro Apiano (1495-1552); esse avrebbero fornito i dati fondamentali per la realizzazione della carta della Baviera eseguita dal figlio furono stampate e divennero popolari. Formavano un gruppo speciale le cosiddette 'carte dei tribunali' ( ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] gl'intellettuali tradizionali sono organici alle classi in declino, la tesi fondamentale di Gramsci è proprio l'opposto della tesi mannheimiana della libera intellighenzia. ‟Ogni gruppo sociale - questo è il punto di partenza dell'analisi storica ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] di famiglia cristiana, nel quale la donna era il cardine fondamentale, che fu poi la base del magistero successivo5.
Concretamente il di metodo e di contenuti legate alla specificità dei gruppi. I collettivi nacquero un po’ ovunque nei posti di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il nuovo Stato e a una politica che favorisca la formazione di gruppi cattolici liberal-conservatori. Tali organi – da «L’Aurora» a «Le con forza da Paolo VI, che lo identifica come fondamentale strumento di crescita per i cattolici – non decolla. ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] la Chiesa e il mondo cattolico alle sfide della modernità – fondamentali furono in queste senso la Rerum novarum nel 1891 e l’ nuova cristianità» perduta, pubblicato nel 1985.
Nel 1978 il gruppo diede vita alla rivista «Appunti di cultura e di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] elemosina ha avviato, tra l'altro, la formazione di gruppi, che, uniti su base religiosa e volti ad attività una documentazione, soprattutto archivistica, molto ricca. Una caratteristica fondamentale della città araba è l'assenza di uno spazio ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...