Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] mancanza quasi assoluta di altri resti antichi superstiti.
Tombe, in gruppi più o meno numerosi, si sono trovate e si continuano tuttora Per T. greca (storia, topografia, monumenti) è fondamentale il volume di P. Wuilleumier, Tarente des origines ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] è Sino, la Stella di Sothis (Satis, Iside), fondamentale per il calendario, raffigurata in seguito come una dea stante (Anacreonte, 3, Anthol., ix, 541).
In un gruppo a parte si possono raccogliere le notizie sulle raffigurazioni astronomiche. ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] abbiamo colto nella brocca Chigi; poi il "salto" del gruppo Kimon-Mikon-Polignoto-Panainos e l'ulteriore svolta al volgere tra copie di celebrati dipinti del passato (nei quali è fondamentalmente errato cercare dei "Maestri" o tentare di crearne), ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] asse non mancano, ma non alterano l'impianto fondamentale: esse derivarono verosimilmente o da stati di fatto fondo si allineano personaggi togati; dietro la quadriga è un gruppo di cavalieri con vexillum. Unico elemento posto a indicare l'ambiente ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] in qualità di dea (Il., iii, 457). La concezione fondamentale degli studiosi del XIX sec., che la N. come personificazione come auriga ci è tramandata (Paus., vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di stile severo, a Olimpia, opera ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] Slavi orientali delle antiche tribù Rus', entrano come fondamentali, nell'esposizione di alcune prime sale del una ricca tomba nei pressi del villaggio di Fedulov proviene il noto gruppo di falere con raffigurazioni di una testa di leone che tiene ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] documenti su cui lavora. Il criterio dell'autenticità è dunque fondamentale non meno per lo storico che per il critico. Ma mentre l'arte è ciò che distingue, all'interno di quei gruppi, le singole personalità degli artisti. Era tuttavia chiaro che il ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] soltanto l'uso della casa come simbolo di status, ma anche elementi fondamentali della cultura abitativa come la privacy o l'anonimità non sono condivisi allo stesso modo da tutti i gruppi sociali. E vi sono settori di popolazione nei cui sistemi di ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] che sono state trovate in tombe. Esse costituiscono due gruppi differenti: le une sono grottesche con grandi buchi per oltre a celare il volto di chi la indossa, trasforma in modo fondamentale anche la sua essenza. Sotto la m. egli perde la propria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad architettonico del periodo vedico, così come è illustrato nel fondamentale saggio dedicato alla casa vedica da L. Renou ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...