MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] carattere di sequenza temporale - rende giustizia alla direttrice fondamentale di questi cicli, vale a dire l'esposizione e dello spinario 'bizantino' a due figure - derivante dal gruppo scultoreo di Pan che cava la spina dal piede di un satiro ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] conchiusa, che già faceva isolare la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a sé, senza uomo, ma in scala ridotta riassumendosi in pochi elementi fondamentali: montagne e rocce, alberi e motivi vegetali, corsi ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] , con l'applicazione di biocidi. Questi sono un gruppo eterogeneo di agenti chimici, dei quali non esistono in retro stanti del dipinto. La conoscenza di questi fattori è fondamentale per pianificare corrette azioni di controllo biologico. In genere, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] Per questo sarebbe quanto mai opportuno garantire la continuità del gruppo di lavoro dedito allo studio e al rilievo, alla reciprocamente compatibili e non in contrasto con i valori fondamentali del sito. Occorre a questo punto sottolineare quanto ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] delle armi (Gamber, 1968), ma proprio nella concezione fondamentale. La diversità di concezione nei casi in cui ). Esempio estremo di quest'arte è il c.d. Goldenes Rössl, gruppo in smalto ronde-bosse donato da Isabella di Baviera al consorte Carlo VI ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] a seconda delle divinità stesse, sempre però fondamentalmente legato alle tre fontane - Kastalia che ancora nella tecnica delle figure rosse. Uno di questi due autori, o gruppi di autori, aveva inciso il proprio nome in un esametro scolpito sul ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] palazzo o tempio, è stato scoperto recentemente un gruppo importante di sculture parthiche, che ornavano una serie quelli che l'hanno seguito si sono, del resto, fondamentalmente ingannati sull'indipendenza dell'arte p. nei confronti dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] in cui l'elemento locale gioca un ruolo fondamentale. Le città mondiali forniscono proprio l'indispensabile collegamento decisioni che riguardano importanti operazioni internazionali. Di questo gruppo di mega-città, non necessariamente le più grandi ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] innovazioni, sino alla fine del I sec. d. C. Nel Il sec. appaiono nuovi tipi, permettendoci di distinguere tre gruppifondamentali: 1) grandi l. che sono, anche nei particolari, fedeli copie (non semplicemente imitazioni) di differenti tipi di l ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] è destinata.
La pubblicità moderna ha almeno un fondamentale elemento di diversità rispetto al passato. Le celebri del sistema complesso produzione-pubblicità-produzione. Nel primo gruppo fanno spicco gli esponenti della Scuola di Francoforte ( ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...