GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] , p. 235).
L'incontro con il Bernardi fu comunque fondamentale per la formazione del G. poiché lo inserì in quella vastità di interessi umanistici e scientifici condivisi da un gruppo di artisti-scienziati che annoverava tra gli altri Francesco ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] del surrealista René Daumal da cui apprese una lezione fondamentale sull’importanza del linguaggio e della ricerca di senso pubblicò Il raggio d’ombra (Milano 1983), dedicato a un gruppo di comunisti clandestini che nel 1927 si erano trovati a far ...
Leggi Tutto
BRENTA, Nicola
Giovanni Dondi
Orfano di padre ancora in età minore, lasciò, dopo il 1490, la nativa Varenna (nel Comasco), dove la famiglia aveva possedimenti terrieri, per recarsi a Venezia. Qui, il [...] .
Incerta è invece l'epoca di composizione di un gruppo di altre quattro opere, aventi tutte espressa sottoscrizione da un secondo cognome o soltanto un soprannome.
Fonti e Bibl.: Lavoro fondamentale sul B. è quello di V. Adami, NicolòB. da Varenna ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] 1797), ora dispersi.
Il primo volume della sua opera fondamentale Dell'origine, progressi e stato attuale d'ogni letteratura della Biblioteca reale l'A. dirigeva gli studi di un gruppo di giovani napoletani (Ardito, Avellino, Daniele) e manteneva i ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] in Toscana e a Roma, che fu fondamentale per la sua formazione artistica.
Affascinato dall Immacolata, Genova 1979, pp. 2, 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M. ...
Leggi Tutto
MANNIRONI, Salvatore
Mario Casella
Nacque a Nuoro il 10 dic. 1901, da Domenico e da Maria Antonia Lutzu, in una famiglia di piccoli allevatori; sulla sua prima formazione ebbero un'importanza fondamentale [...] novembre di quell'anno. In Sardegna, con l'aiuto di un piccolo gruppo di militanti cattolici e popolari, fondò la sezione nuorese del PPI e dal momento che "la nuova legge fondamentale consacra indubbiamente molti principii della scuola sociale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] dal Lanza aveva ritenuto opportuno affidare ad un gruppo di esperti il giudizio sulla possibilità di procedere all estremamente importante anche dal punto di vista scientifico e fondamentale per la storia della cartografia italiana dopo l'Unità ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] stabilimento, a quelli di Vimercate e delle altre società del gruppo, tra cui un maglificio, andava poi aggiunta la Bassetti-Sud . 12-19; A. Colussi, Marketing e pubblicità: due capitoli fondamentali, ibid., pp. 28-37; [A. Stocchetti], Memoria del ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] allora sui 47 anni, era la personalità più forte del gruppo ed esercitava su tutti un grande ascendente: in gioventù atti del processo per la congiura del 1564 sono la fonte fondamentale e, allo stato attuale delle ricerche, pressoché unica sul ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] tutte le indagini di neurofisiologia. Spiccavano in quest'ultimo gruppo i lavori sui riflessi spinali degli uccelli, che dei Lincei, il C. così riassumeva le sue conclusioni fondamentali: "Mancanza dell'arginasi nel fegato di quei vertebrati presso ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...