Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] ,9%) e tutti gli altri elementi per il 3,7%.
Una fondamentale informazione sul pianeta Terra è data dalla forma del geoide. Il geoide per es., B, Cs, As, Sb, Rb, Ba, Pb) e gli elementi del gruppo del platino (PGE, come Pt, Ru, Rh, Pd, Os e Ir). Tra le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] caso, architetti e ingegneri non costituirono mai un gruppo omogeneo, né dal punto di vista della composizione (il peso di un modius d'acqua).
d) Unità di peso. Unità fondamentale era la latina libbra (libra, passata ai Greci come lítra, ma in ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] della reazione chimica tra tioli (molecole contenenti il gruppo funzionale −SH) e una superficie d'oro, della molecola illustrata nella fig. 7, che nello stato fondamentale è zwitterionica (ovvero contiene due cariche elettriche di segno opposto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] là degli effettivi contributi egli attribuì un ruolo fondamentale alle industrie Allis-Chalmers, General Electric, Tennessee assunse importanza nel momento in cui la ricerca di gruppo divenne la norma e il resoconto scientifico redatto da molti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] 'dualità non planare', e nei due anni successivi diversi gruppi di ricercatori riuscirono a costruire altri tipi di ampiezze, di una teoria della gravità e delle altre forze fondamentali in grado di eludere i problemi della relatività generale ad ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] tempi lunghi notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association (MURA) negli diverse.
Gli acceleratori hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo della fisica delle alte energie, poiché ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] a stabilire che l’Italia debba reinserirsi a pieno titolo nel foltissimo gruppo di paesi industrializzati che producono energia elettrica da fonte nucleare, è fondamentale chiarire i punti principali su cui basare la scelta dei nuovi impianti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] loro sorte successiva. Tre gruppi, guidati da Bohdan Paczynski in Polonia, da Miroslav Plavec in Cecoslovacchia e da Rudolph Kippenhahn in Germania, risolsero simultaneamente e indipendentemente i problemi fondamentali riguardanti l'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] in laboratorio fosse, in primo luogo, la componente fondamentale di un'istruzione alla riflessione razionale e accurata agli esperimenti di fisica e nel 1845 disponeva di un gruppo di cinquantatré uomini che vi tenevano lezioni e dimostrazioni. Il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] solo tono differenza. In questo caso entrambi i gruppi in risonanza sulla membrana basilare risultano infatti sufficientemente bottiglia o di un fiasco: nel collo, la variabile fondamentale è la velocità dell'aria, mentre all'interno del recipiente ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...