Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] , in modo paradigmatico la psicoanalisi e la gruppo-analisi) siano considerate equipollenti alle farmacoterapie, in indipendente dal soggetto stesso; quest'ultima condizione è fondamentale per accertare se può essere stabilita un'associazione ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] a contatto l'una con l'altra, e interagiscono in gruppo.
Inoltre, poiché le molecole di un liquido sono distribuite si trattava di un atteggiamento ingiustificato, poiché le idee fondamentali per la comprensione dello stato liquido erano già state ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Evidence-based medicine
R. Brian Haynes
Gordon H. Guyatt
Evidence-based medicine
Tra il 1991 e il 1992 gli epidemiologi della McMaster University di Hamilton (Ontario, Canada) pubblicarono [...] l'esperto') o da un collegio di medici, ossia un gruppo di esperti che, riunito in una comunità professionale, propone le del loro impatto reale sui singoli pazienti.
Un'assunzione fondamentale della EBM è che i medici che la praticano, basandosi ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] quella della Crusca, nata per iniziativa di un piccolo gruppo di transfughi dalla prima (Giovan Battista Deti, Anton 1729-38, 1863-1923), non solo il punto di riferimento fondamentale e concreto per la diffusione della lingua italiana in Italia e all ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] più uno specifico aspetto delle condizioni di vita di questo o quel gruppo di individui, ma il comportamento economico dell'operatore 'famiglie' in uno dei fondamentali momenti del circuito del reddito, qual è quello della destinazione (impiego) del ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] la presenza della madre con il soddisfacimento del suo bisogno fondamentale: quello di essere allattato. Al contrario, Bowlby ha sostenuto o l'interazione sociale con un compagno di gruppo con il quale esista un legame affettivo scatenano la ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] risale, qualora si illustri la derivazione di tale legge fondamentale e si chiarisca il significato dei concetti di equilibrio casi è opportuno scomporre l'interazione nei diversi contributi dei gruppi di atomi in esse presenti.
In conclusione, per l ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] prima per intero una e poi per intero l'altra.
Obiettivo fondamentale dei DBMS è il supporto alla gestione efficace delle basi di basi di dati nel prossimo futuro è stata indicata da un gruppo di autorevoli studiosi (v. Bernstein e altri, 1998) e ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] una lingua valida per la comunicazione poetica: nel gruppo si può distinguere la posizione di chi (Galeota) elemento peculiare di questa cultura anche nel secolo successivo. Fondamentale è il complesso rapporto che la Sicilia stabilisce con il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] in via di sviluppo'). La situazione si è invece ancora scarsamente evoluta nel gruppo dei paesi più poveri, per i quali risulta che il numero medio dai pediatri.
La malaria ha un ruolo fondamentale per spiegare le differenze di mortalità nell'Europa ...
Leggi Tutto
fondamentalista
s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî principi religiosi o politici. Come...
fondamentalismo
s. m. [dall’ingl. fundamentalism]. – 1. Movimento religioso protestante, diffuso soprattutto negli Stati Uniti, che, in opposizione al protestantesimo liberale e a tutte le tendenze razionalistiche e critiche, accoglie ed impone...