Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] della persona umana e della società, in cui risiedono quegli aspetti non meramente funzionali all'ordine sociale stabilito che possono essere chiamati caratteri sovrafunzionali della f. come gruppo sociale.
La f. intesa come istituzione sociale è il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] realizzato in collaborazione con l'architetto C. Mutschel e con il gruppo di specialisti dello studio Arup, noti come Structures 3 (E. modo, una molteplicità di configurazioni spaziali e funzionali che seguono le necessità oppure i desideri degli ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293)
Carlo Alfonso ROSSI
La costanza che caratterizza la composizione chimica del protoplasma degli organismi maturi è il prodotto dell'equilibrio di molti [...] pertanto che gli enzimi E1 ed E2 sono collegati funzionalmente dal substrato comune B. (Se due enzimi non hanno sequenza A-C-U in un punto critico della sua catena, questo gruppo può accoppiarsi con l'RNA del microsoma solamente là dove ci sia una ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] alla quale manca qualsiasi espressione morbosa o funzionale che nell'organismo divenga rivelatrice d'infezione la recettività.
I v. Coksackie si possono dividere in due grandi gruppi, A e B, il primo dei quali comprende 24 tipi sierologici ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] . Per quanto diversi d'aspetto e di sede sono stati, per questa loro comune proprietà funzionale, riuniti a formare un unico gruppo biologico che va sotto il nome poco appropriato di sistema reticolo-endoteliale, designazione derivata dal fatto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] animale e la sua interpretazione dal punto di vista funzionale, causale, ontogenetico e filogenetico (formazione dei cluster su cui effettuare le osservazioni; 3) a scansione: un gruppo di individui viene osservato a intervalli regolari di tempo, e ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Evoluzione dei sistemi scolastici
All'inizio del 21° sec. i processi di istruzione rappresentano, non meno che in passato, uno degli indicatori più significativi dello Stato e [...] scolastiche in grandi o piccoli centri, l'anzianità o meno dei gruppi docenti impiegati, il tipo di sostegni previsti per l'azione formativa, se ha aperto problemi di natura organizzativa e funzionale di non facile soluzione.
Contestualmente si è reso ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] assistenza che preludono a normali assicurazioni. Sono da segnalare nel primo gruppo le leggi di Cuba (1934) e del Chile (1931), assegnato all'organizzazione sanitaria è quello della cura funzionale oltre a quella chirurgica delle lesioni, e presenta ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] e non elitario: in linea di massima tutti i membri del gruppo sono, in quanto tali, sudditi o cittadini (con l'esclusione e del mercato non ha l'effetto paralizzante di un'antinomia funzionale, ma è, grazie ai compromessi sociali nei quali tende a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] i prodotti, di interpretare gusti e tendenze di vari gruppi sociali, di evidenziare e proporre valori etnici di diverse aree culturale, che presenta una precipua connessione tra valenze funzionali ed estetiche, può fargli assumere un ruolo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...