Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] di un partito può, in alcune regioni, costituire da solo un 'gruppo' e beneficiare di tutti i vantaggi procedurali, funzionali e finanziari legati all'esistenza di un gruppo), ma l'organizzazione del lavoro dell'esecutivo assomiglia a quella delle ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] il massimo beneficio (o vantaggio) cui mirano la classe, i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il potere, dall' 1947; v. Somers, 1949).
La domanda effettiva e la finanza funzionale
In un paese a mercato chiuso, cioè senza rapporti di scambio di ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] b) L'individuo come elemento costitutivo di masse o di gruppi umani
La mente umana è anche capace di considerare gli di civiltà della maggior parte delle nazioni - come il modo più funzionale per attuare il diritto. Ora ciò ha poco a che vedere ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] elemento di prospettiva, sottolineato dalla tendenza stessa di ogni gruppo, di varia accezione politica, a volgere l'iniziativa altrui Felice, il Consiglio aveva lo scopo rafforzare la funzionalità del governo quale organo di stimolo e controllo regi ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] , e cioè si presenti sotto forma di equivalenti funzionali del divorzio, come la separazione o il semplice abbandono anno. L'anno che assumiamo a riferimento è il 1988. Al primo gruppo, con tassi di divorzio superiori al 2‰, ma in molti casi ben ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] rifiuto del suffragio universale, in modo del resto funzionale a un liberalismo di stampo tutto sommato oligarchico; ma sostiene la presenza di uno ius cogens che comprenderebbe un gruppo di norme di diritto internazionale generale non derogabili (l ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . La spedizione risale al 1992, quando un gruppo di imprese europee assoldò la società svizzera Archair potere di intervento su navi altrui) di un’ipotesi di esercizio funzionale delle attività di governo, esercizio che incontra i suoi limiti non ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] vertu montesquiviana) perde il suo carattere limitato e funzionale (etico-politico) per diventare virtù in senso assoluto misura in cui è riuscito a trionfare sulla determinatezza del gruppo sociale". Non è dunque la comunità data, l'entità storico ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] azione, commessa da uno o più membri di un gruppo, contraria ai valori del gruppo stesso. Ma partendo dal concetto di 'valore' non la personalità e la situazione formano una totalità funzionale e quindi i cambiamenti intervenuti nella situazione ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] , ad esempio quelle di Dahrendorf (v., 1957) e di Croner (v., 1954). In quanto gruppo burocratico gli impiegati costituiscono un'articolazione funzionale dell'esercizio del potere e di conseguenza sono anche investiti di autorità, o dall'imprenditore ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...