I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] le parole piane (con accento sulla penultima);
(c) un gruppo nutrito di parole col nesso iniziale o interno consonante + l in senso sempre positivo, un verbo di bassissimo rendimento funzionale fino a tutto l’Ottocento (il Tommaseo-Bellini lo ...
Leggi Tutto
Insieme a nomi, verbi e aggettivi, gli avverbi costituiscono una delle classi aperte di parole nel lessico dell’italiano.
Uno degli aspetti più difficili nell’analisi degli avverbi riguarda la loro definizione [...] si parla in questo caso di locuzioni avverbiali.
Un altro gruppo è costituito dagli avverbi derivati, cioè formati da una base (13) vezzeggiativo: male → maluccio.
Dal punto di vista funzionale, l’avverbio è una parte del discorso che viene usata ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] centrale il rapporto reciproco tra i fenomeni presentati, come ad es. tra persone e azioni o tra un individuo e un gruppo. A questi tipi, detti legami di coesistenza, appartiene l’argomento in (26):
(26) C’è sempre una fregatura, anche nelle migliori ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] lingue indoeuropee grazie a un rinnovamento formale e funzionale delle strutture binarie di tipo correlativo del Menzogna e sortilegio, p. 545).
Nei costrutti di questo gruppo si individua un elemento subordinato e uno sovraordinato. Tra le ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] che faceva gelare il sangue).
Le consecutive deboli (tipo ii del gruppo a del § 2.2) funzionano come avverbiali di frase (➔ avverbi -113.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2000), Grammatica funzionale delle avverbiali italiane, Roma, Carocci.
Mazzoleni, ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] acquisizione, la struttura (o corpus) e la ripartizione funzionale (o status) dei loro codici linguistici» (Gazzola (1,3%) e Asia (0,8%). In relazione ai gruppi di emigrati italiani, le iniziative istituzionali hanno mirato in passato principalmente ...
Leggi Tutto
Non si possono definire gli argomenti senza partire dal predicato, cioè da «quell’elemento linguistico il cui significato descrive una situazione, uno stato di cose, un evento, qualcosa che è, accade o [...] vestiti ai poveri). Prandi (2006: 102) nota come in questo gruppo siano prevalenti i verbi di dire e di dare (➔ verbi), rappresenta, una certa struttura argomentale – altrimenti detta quadro funzionale (Schwarze 2009: 107) o schema di valenza (Prandi ...
Leggi Tutto
Le frasi finali devono il nome al loro uso più qualificante: l’espressione del fine (o scopo). Tuttavia, la relazione tra frasi finali e fine non è biunivoca: da un lato, il fine è una relazione concettuale [...] finale tipica esprime un fine. Il fine non è un tipo di causa (Gruppo di Padova 1979: 341), ma un motivo che spinge un agente a , produce un effetto straniante sul piano funzionale. L’espressione grammaticalmente completa presenta l’esternazione ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] referente (l’insieme delle piante appartenenti a questo gruppo) in virtù dei tratti semantici propri del nome questa voce, nei §§ 2-3 si tratteranno le proprietà semantico-funzionali, formali e distribuzionali dei pronomi; il § 4 sarà dedicato ...
Leggi Tutto
La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] l’obbiettivo, ingrandisce l’oggetto da vedere; un secondo gruppo di lenti, l’oculare, ingrandisce l’immagine creata dall’obbiettivo (tratto da Ferrari & Zampese 2000: 354)
Il rema è funzionalmente correlato al tema, e coincide in linea di massima ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...