Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] la continua rigenerazione dei suoi elementi nella forma funzionale alla sopravvivenza dell'organismo. Il trapianto di CSE sia riservato a specifiche malattie e a un selezionato gruppo di pazienti. Gli ammalati che possono maggiormente giovarsi ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] gonadi, ma poi si accresce, si sviluppa e diventa funzionale solo quella sinistra, mentre la destra rimane rudimentale. I , ma situato su una parete del follicolo e coperto da un gruppo di cellule della granulosa che prende il nome di cumulo ooforo. ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] e originano le parti membranose del labirinto, mentre un altro gruppo di cellule si separa per formare il ganglio del nervo endolinfatico.
2.
Fisiologia
Da un punto di vista funzionale, nel settore uditivo dell'orecchio possono essere individuate tre ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] rappresenta il preliminare di un incontro amoroso; se esteso al gruppo familiare e, talvolta, all'ospite di riguardo, attesta l'impiego di un suo surrogato meno lussuoso ma altrettanto funzionale, la cabina per la doccia, vero e proprio abitacolo ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] , a meno che non intervenga una 'fissazione funzionale', o effetto Einstellung, nel qual caso la ristrutturazione delle differenze interpopolazioni, per esempio tra classi sociali o gruppi etnici diversi.
Questo argomento è alla base del tentativo ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] .
I neuroni di proiezione, che compongono la seconda categoria di neuroni midollari, si possono dividere, funzionalmente, in un gruppo che proietta al talamo (neuroni spinotalamici) e al tronco dell’encefalo (formazione reticolare bulbare e ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] residenza di villeggiatura, a Corticella, conseguenza dell'irruzione di un gruppo di uomini camuffati, tra i quali il M. credette di e che non furono comprese nel loro significato funzionale, mostra la solita perizia nella descrizione morfologica ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] di RMN vengono frequentemente classificate come ‘strutturali’ e ‘funzionali’, a seconda che mirino a misurare proprietà dei tessuti respiratoria (per es., malattie mitocondriali). Infine, il gruppo glutammato-glutammina (Glx) è di grande interesse in ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] fisico o l'interazione sociale con un compagno di gruppo con il quale esista un legame affettivo scatenano la amore è, dal punto di vista della psicoanalisi, un attributo funzionale dell'Io, appartiene cioè ai processi secondari descritti da Freud: ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] (cefalee primarie o idiopatiche). In questo secondo gruppo rientrano le tre forme principali qui prese in è soggetto a disfunzioni che possono essere di natura organica o funzionale. Nel caso delle cefalee primarie, si parla di dolore patologico o ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...