Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] e, infine, dagli studi di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello in vivo.
Introduzione
Il linguaggio è il Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di fibre detto fascicolo arcuato. I pazienti con lesioni ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] da nessun punto di vista. Attraverso una complessa vicenda storica tale gruppo riesce a conseguire, per lo meno in parte, un risultato la rappresenta con identificazioni che sono maggiormente funzionali a un mondo socialmente mutato, meno svalutabili ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] L'intima vicinanza ad altri, e quindi l'appartenenza a gruppi che rendono il contatto umano immediato, è condizione del senso modo adattarsi a una concezione pluralistica e funzionale dell'organizzazione societaria. Questo codice simbolico prevale ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] egli delinea succintamente una teoria della suddivisione funzionale delle attività, dove sostiene che nei piccoli dipendessero da fattori quali lo status informale e la solidarietà di gruppo. Un'altra indicazione è che la maggior parte di queste ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] fra risorse e popolazione, a scapito dei gruppi più poveri. A loro dire le crisi, che compromettevano la possibilità di sopravvivenza degli strati più indigenti, costituivano una sorta di 'esclusione funzionale' che giovava all'economia di una ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] è occupata del consumo da un punto di vista prevalentemente funzionale, soffermando l'attenzione su funzioni che si possono far reddito. Da un lato, si è constatato che per diversi gruppi di beni è diverso l'ammontare del reddito in corrispondenza del ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] 2.000 banche siano influenzate, se non addirittura controllate, dai gruppi criminali più potenti, e che ciò accada anche in altri paesi luoghi diversi - stanno tra di loro in un rapporto funzionale. Per arrivare a questo occorre cambiare non solo i ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] studio della religione sino agli anni sessanta, il funzionalismo e la fenomenologia. Dichiarando sterile la vecchia controversia credenze e le pratiche religiose rendono l'ethos di un gruppo credibile sul piano intellettuale [...] e la concezione del ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] indesiderabili tra gli operai e i contadini. Alcuni gruppi delle élites temevano che le classi subordinate leggessero troppo inquietudini. Si era raggiunto un buon livello di alfabetismo funzionale della popolazione, ma si era ancora lungi dall'aver ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] che servono da sacramenti per la vita domestica di un gruppo familiare; più in particolare, essi descrivono i saṃskāra, una data di riferimento impedì a Lagadha di costruire un sistema funzionale. Se non è noto quando nel passato si sia verificata una ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...