Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] una fibra per ogni scanalatura sia strutture con gruppi di fibre per ogni scanalatura. La potenzialità un effetto ottico non lineare per far variare la .
Sistemi fotonici: reti e nodi ottici
In generale, la trasmissione di segnali può avvenire in modo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Il processo GDI-K non è lineare. Si realizza con un approccio a con l'architetto C. Mutschel e con il gruppo di specialisti dello studio Arup, noti come Structures da questa esperienza, e più in generale da quella dell'intero Expo che includeva ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] trazione per i tessuti di lana si compie generalmente su strisce lunghe 36 cm. e larghe 10 di fibre aghiformi, senza striature; lume per lo più lineare. Talora residui di tessuto reticolare. Con cloroioduro di viene realizzata con gruppi di macchine ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] lineare di variabili non negative che sono soggette ad un certo numero di vincoli e condizioni (equazioni oppure disuguaglianze) parimenti lineari.
Senza perdere in generalità programmazione a livello aziendale, di gruppo o di settore, sia nella ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] dell'ottica (dall'ottica non lineare, all'ottica delle particelle, all da ogni particolare geometria o più in generale dallo spazio-tempo. Nella simmetria del cerchio interazioni forti sono invarianti rispetto al gruppo di Poincaré quando sia esteso ...
Leggi Tutto
Tumori e cancro
Ada Sacchi
Giulia Piaggio
Basi molecolari dell'oncologia
L'era postgenomica: dalla ricerca di base, alla diagnosi, alla cura
A partire dalla metà degli anni Ottanta del 20° sec., gli [...] genetici sono messi a disposizione di un gruppo selezionato di pazienti come parte dell'assistenza di persone asintomatiche nella popolazione generale. Nell'ambito delle sindromi di disporre di un acceleratore lineare fornito di un collimatore ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] a lunga catena lineare costituito dal succedersi atomo di azoto in posizione 1 (3). Caratteristica generale dell'RNA è di mancare delle regolarità messe tRNA e l'amminoacido metionina, il cui gruppo amminico viene poi bloccato da un radicale ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] [3]. La fig. 2 mostra la dipendenza lineare di χ da 1/T.
In molti casi del Sole. Tali tempeste, che presentano in generale un aspetto diverso da quelle originate dai centri di manifestazioni di attività (gruppi di macchie, brillamenti), ma ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] Le ossificazioni della falce cerebrale dànno un' immagine lineare nella linea mediana in corrispondenza dell'osso frontale ; in generale le terminazioni del sistema craniale e sacrale vengono stimolate dai farmaci del gruppo della colina ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , la sezione mediana, dove, fra il gruppo del Rosa e la Val d'Adige, 9 (gennaio) a 18°,7 (luglio).
Le piogge sono generalmente abbondanti; la media del trentacinquennio 1871-1924 dà 1016,3 unità in una scaffalatura lineare di oltre quaranta chilometri ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...