GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Dai Nihon Teikoku Chiri Seigi (Lineamenti di geografia dell'impero giapponese lire italiane e al 13,12% del bilancio generale. La forza bilanciata comprende 230.000 uomini, di via di arbitrato.
Vi è poi un gruppo di leggi che formano un vero e proprio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori origine nazionale e neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata e intesa, ma tra una voluta semplicità lineare e l'affastellarsi di esuberanti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] anno 929 in 50 titoli sta in mezzo fra i due gruppi (ed. Zachariae Ius Gr.-Rom., VII, 1884; nel , è già nei lineamenti fondamentali costantiniana, anzi XV a XL e tavv. a colori).
Bibl.: Opere generali: C. Bayet, L'art byzantin, Parigi 1904; G. ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] poros, da Mistretta, frammento di un gruppo con un vitello atterrato da un ivi 1834-48; 3ª ed., ivi 1856; F. Ferrara, Storia generale di Sicilia, voll. 9, ivi 1838; G. Di Marzo-Ferro, vede in questi uno stile più lineare e più rigido, e anche una ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e dei principali gruppi etnici si troveranno alle voci relative. Le trattazioni delle questioni generali connesse con i , il quale aveva però anche una scrittura nazionale lineare, derivata assieme a quella pittografica sumera probabilmente da qualche ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] organi pari o impari posti in serie lineare (vertebre, coste, dita).
Venendo ora alla questi e alle piante. Al primo gruppo, detto degli organi somatici o della gli studî di Xavier Bichat sull'istologia generale e speciale degli organi e con quelle ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] si fa in tal caso con legge sensibilmente lineare, ed è accompagnata dalla minima dissipazione di energia quella di utilizzazione; la quarta mediante gruppi distinti di spire, attraversati generalmente in senso concorde dalla corrente principale ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] diretto sono oggi scarsamente impiegati, e sono invece generalmente in uso i bollitori rotativi cilindrici, girevoli intorno canale interno è lineare. La fibra presenta protezione di questi ultimi.
Il primo gruppo di norme è indubbiamente il più ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] , al centro e al sud con i tre gruppi d’eserciti di von Leeb, von Bock, von Non rimase ai Russi che il seguente lineare piano di difesa: tenere prima di Ch’ang-Kai shek rimase con le riserve generali intatte nell’inaccessibile Sze-Ch’wan.
Con questo ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] de la Frontera. Esso fu definito, nelle linee generali, fino dal 1851; la sezione compresa tra e gli Inca di Hanan-Cuzco. Il primo gruppo comincia con Sinchi Rocca e comprende 4 sovrani; da vere vignette a contorno lineare e da zone di tinta unita ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...