Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] cristiana derivò dalla classica, applicandolo generalmente ai fianchi o alle cimase dei di bassorilievo in legno.
Notevole, in un gruppo d'avorî del sec. VI, la sopravvivenza di binoculare applicata alla prospettiva lineare con alcuni cenni della sua ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] infinitesimo, si ha
Più in generale, dati n cicli C1 C2. . . . Cn, si può definire la loro combinazione lineare
con λ1, λ2,... λn numeri rispetto al gruppo delle trasformazioni continue dello spazio ambiente o - più in generale - delle figure ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] interazione tra la funzione aldeidica in C(1) e un gruppo -OH in C(5) oppure in C(4) con la biosintesi dei polisaccaridi avviene in generale con meccanismi che non possono (fig. 5A) è un glicano perfettamente lineare costituito da residui di β−D-glcp ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] del suo passato. Pertanto, in generale, è possibile utilizzare i sistemi bistabili rifrazione dal campo elettrico (v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701). L. Mc Call, usando GaAs, e dal gruppo della Heriot-Watt University di Edimburgo guidato da ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 774; III, I, p. 477; IV, I, p. 587)
Per la protezione delle acque superficiali e sotterranee dagli effetti dei d. sono state emanate diverse leggi che hanno imposto l'uso di tensioattivi [...] degli etossialcolici (cioè degli alcoli etossilati) aventi il gruppo funzionale (alcolico) eterificato con 3÷4 moli di ossido di etilene: sono composti a struttura lineare, di formula generale C14H29O(CH2CH2O)3÷4SO3Na. Sono biodegradabili, meno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] discreto) siano indipendenti. Il secondo è più generale del primo: non è infatti sempre possibile ricondurre realtà, che è quasi sempre non lineare); si cerca di conoscere lo stato determinare un ciclo nel primo gruppo di omologia della varietà tale ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] trentacinque anni, uno sciopero generale indetto contro la corruzione, , fondò un'accademia per il disegno lineare e geometrico, A. Antonini, scultore ceramista e saggista, che nel 1953 fondò il gruppo Arte Nuevo, insieme alle pittrici O. Blinder (n ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] di Mallia, bipenna di Arkalochori). La lineare A rimane in uso fino alla . - Il mondo cretese-miceneo è stato generalmente studiato come un complesso unico, senza distinzione di statuette fra cui è interessante un gruppo di due donne con fanciullo da ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, [...] di gruppi": Gr. Gli oggetti sono i gruppi, e i morfismi sono gli omomorfismi di gruppo (v. gruppo, in ogni funzione g: X → U(W) si estende a una mappa lineare, f: V(X) → W, che associamo a g; la dagli stessi ideatori "general abstract nonsense") si ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] non-equilibrio. Certi aspetti molto generali ed evidenti del divenire organico hanno hanno la caratteristica di possedere dei gruppi (di solito, uno o più gruppi fosfato) molto debolmente legati al una dipendenza di tipo lineare fra i vari flussi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...