Didattica e nuovi bisogni formativi
La ricerca educativa sui modelli didattici e sulle forme organizzative dell'insegnamento si presenta alquanto variegata e complessa. A partire dagli anni Settanta del [...] , variamente graduati e qualificati (obiettivi generali e specifici, cognitivi e affettivi, e feedback. L'istruzione programmata con tecnica lineare di B.F. Skinner o con la del discente o, meglio, del gruppo dei discenti impegnato. Oltre a favorire ...
Leggi Tutto
La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella sua accezione più ampia, i trattamenti e le tecniche di [...] topici e integratori alimentari per via generale dei quali sia stata documentata l' un'atrofia, in questo caso lineare, della cute con frammentazione delle di sostanze ad alta potenzialità allergizzante (gruppo della para-fenilendiamina).
La c. ...
Leggi Tutto
FORAMINIFERI (dal lat. foramen "foro" e fero "porto"; lat. scient. Foraminifera d'Orbigny 1826, o Thalamophora R. Hertwig 1876, o Testacea M. Schultze 1854)
Paolo ENRIQUES
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Gruppo [...] principali sono: 1. tipo nodosaroide, con la serie delle camere lineare o poco curvata; 2. tipo spirale, con la linea orale generale si trovano molto più scarsi gl'individui microsferici che i macrosferici e plasmodiosferici.
Affinità con altri gruppi ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] mondo. Esso si compone essenzialmente del gruppo delle quattro spranghe bimetalliche con le loro ed a″ i coefficienti di dilatazione lineare del ferro e dello zinco, e l′ = L − m • Δ l. In generale poi, essendo le spranghe molto simili fra di loro ...
Leggi Tutto
. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] lati i 9 flessi.
L'altro metodo generale di studio delle cubiche è fondato sul da ∞3 trasformazioni proiettive (gruppo continuo proiettivo ∞3 della qualsiasi, che segano la generica cubica del sistema lineare in n punti, fuori dei 6 punti-base ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] singolari deviazioni da essa, per es. nel gruppo delle terre rare, abbiano una semplice essenziale Planck e p il momento (lineare) di una particella di massa m e velocità v. L'equazione [1] determina in generale l'ampiezza Ψ delle onde ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] SO3, Cl2O7, coincidendo la valenza col numero del gruppo. Per i composti con l'idrogeno (o, in L. Meyer), ecc., talché, in generale, si può enunciare la regola: ha una dipendenza quasi perfettamente lineare dal numero atomico, tale linearità ...
Leggi Tutto
. Biologia. - Ha in biologia significati diversi. Il primo significato è il principio della correlazione delle forme di Cuvier. Secondo questo autore, le parti d'un essere vivente sono legate insieme in [...] ) determinano quale sarà la reazione a un dato gruppo d'impulsi centripeti. Impulsi centripeti provenienti da ricettori diversi applicato dianzi.
Non v'è ragione, in generale, di fermarsi all'interpolazione lineare, e perciò le misure del grado di ...
Leggi Tutto
Modelli descrittivi e analisi esplorativa dei dati. Modelli predittivi: regressione e classificazione. Disegno sperimentale. Applicazioni. Tra passato e futuro. Bibliografia
Come disciplina che si serve [...] contributo di un numero, generalmente limitato, di fattori o le) proprietà da predire e le misure sperimentali sia lineare:
Y=XB+E [2]
dove X e Y categoria (o classe) rappresenta un gruppo di oggetti che condividano caratteristiche simili ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] di unità si è avuto un gruppo di formule dimensionali per le grandezze 2]; potenza [ML2T-3]; quantità di moto lineare o impulso [MLT-1]; fattore newtoniano dell'attrazione . Prendendo la seconda alternativa come più generale, si ha in [Qθ-1] la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...