Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] per questo gruppo di fibre afferenti la trasformazione iniziale che avviene a livello della pelle è lineare, presumendo sistemi di senso, sono simili e ci portano alla conclusione generale che la relazione dell'uomo con l'ambiente esterno, per quanto ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] quest'ultimo mediante la trasformazione lineare, già nota prima di lui, nella forma x=y−(a/3); l'equazione cubica generale x3+ax2+bx+c=0 che lavoravano al servizio dei prìncipi, e quindi a un gruppo sociale che, nel corso del XVII sec., si separò da ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] alla crociata del 1248. L'aspetto generale ricorda la tomba di Dagoberto a Saint Il percorso così sintetizzato si legge in un gruppo d'opere - dal Contrasto dei vivi e della corte, mostrano lo stile lineare di impronta centroeuropea. Nella riforma ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mentre quello di Hc2 è quasi lineare in prossimità di Tc. La regione che dal nome degli autori è oggi generalmente indicata come teoria BCS, fu pubblicata 1974 un gran lavoro sperimentale è stato compiuto dai gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] (cioè dipende dalla frequenza), essa deve venir distinta dalla ‛velocità di gruppo' dω/dk, la quale, com'è ben noto dall'ottica, è soluzioni della (22). In modo del tutto generale il prodotto scalare (ψ1, ψ2) è lineare in ψ2 e antilineare in ψ1 (cioè, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] La posizione di questo muro lineare, alle pendici del colle Roma, viene eretto o restaurato un gruppo statuario dedicato a Marte e ai fondatori , 55 (2001), pp. 215-41.
Augusto
- in generale:
P. Gros, Aurea templa. Recherches sur l’architecture ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] in fase. La velocità di gruppo risulta nulla e non vi B, C e D costanti arbitrarie e k²c=k²1+k²2.
La soluzione generale è quindi:
Per i modi TM le condizioni al contorno sono:
Ez(0, y)=Ez dato da una combinazione lineare dei campi delle onde ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] B o come peptide lineare associato alle glicoproteine HLA attivazione del complemento. Un altro gruppo di geni interessanti è quello dei structure of HLA-B27 at 2.1 Å resolution suggests a general mechanism for tight peptide binding to MHC, in ‟Cell", ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] è un processo per così dire lineare, che però dà luogo a in virtù della concorrenza, in un saggio generale del profitto che esprime il profitto medio del del ruolo che le classi - accanto a gruppi sociali di altro tipo - rivestono nel determinare ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] provinciali, divisi in ogni parete in gruppi di tre da grandi c. gemmate presenta sul retro una c. patente assai lineare, ornata di rosette all'incrocio e alla sul retro un'iscrizione in forma di c. generalmente attribuita a Niceforo II Foca (963-969), ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...