Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] altrimenti è di ordine superiore al secondo. In generale, se la derivata di ordine n dell'energia lineare che può essere più o meno complicato; la trasformazione (18) è una trasformazione di scala e l'operatore R è l'operatore di base del gruppo ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] al suo interno una sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere un’analoga azione. musulmano nel suo insieme, l’aborto è generalmente permesso in caso di rischio di vita per , una questione tutt’altro che lineare, non solo in Turchia. Si ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] Fe, Co, Ni, Cr, Mo, Ti, i metalli del gruppo del Pt e i metalli di transizione). Infine i metalli intermedi ( contatto galvanico è data dall’espressione generale:
[10] formula
dove jcat è la resistenza di polarizzazione lineare, che fornisce la ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] cheratina.
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e dalle al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più spessa che un aspetto biancastro e una disposizione lineare. La malattia è quasi sempre ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] uccelli marini e di acqua dolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere il canto dialetti sono ben definiti la regola generale sembra essere che i canti, è sempre una chiara progressione lineare nello sviluppo dei canti innati ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] ha fatto leva su presupposti di ordine generale, di natura estetica o filosofica, e , la fondazione nel 2001 del gruppo strumentale The silk road ensemble da incarnavano lo stile nel modo più puro, più lineare e più perfetto», ma quelli che «si sono ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] , prima speciale e poi generale, e la meccanica quantistica targano singoli elementi sono gli individui di un gruppo o le società quotate in borsa o 'interazione tra i singoli elementi non sia più lineare, con una dipendenza cioè non più diretta e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] momento in cui la ricerca di gruppo divenne la norma e il resoconto e, successivamente, si occupò di ottica non lineare. Molti altri furono i campi nei quali si tra i sovrintendenti ministeriali, il General Advisory Committee e i direttori di ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] carattere generale sul comportamento delle persone (v. Katona, 1960). Si ritaglia quindi una figura di consumatore meno lineare e raggiunto forme più evolute e sofisticate e dove l'azione dei gruppi è potente e non soffocata dal gioco dei partiti o ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] gruppo sia vantaggioso solamente se fatto in compagnia), finché non si raggiunge uno stato di soddisfazione generale. ω; in altri termini, la quantità χ(ω) è la risposta lineare del sistema a un campo magnetico alternato e per un sistema normale, nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...