Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] notizia ufficiale di un tentativo di colpo di stato tentato dalla "cricca anti-partito di Lin Piao", della vittoria su tale gruppo e della morte dello stesso Lin Piao, perito in un incidente aereo nel 1971, durante un misterioso tentativo di fuga ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] forze generali della marea alla funzione di risposta non lineare rappresentata dalle registrazioni, che sono il risultato di non si presta, come il plancton, a una ripartizione in ampi gruppi ecologici.
Tra i molteplici aspetti dell'o. b. ve ne sono ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] il logaritmo della pressione è, nelle approssimazioni fatte, una funzione lineare di 1/T.
L'espressione (1) rappresenta in alcuni totalizzato di una macchina a triplice espansione con disposizione Woolf nel gruppo dei cilindri A. P. e M. P. (alta e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] è stato individuato un insediamento della cultura della Ceramica Lineare con resti di abitazioni e di tombe; in , grafico surrealista accostabile a P. Klee, e raccoglie un gruppo di pittori neodada e surrealisti e di artisti dello happening: ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] non tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa la C = f(Y), è C = singole funzioni del c. prima entro ciascun gruppo di età poi fra gruppi di età diversi si ottiene la funzione ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] inferiore del deposito conteneva ceramiche a decorazione lineare e inornate, associate a resti umani, riferibili alcune rare zecche di monete (Iguvium, Tuder) e la tesaurizzazione di gruppi di aes rude, aes grave ed aes signatum in località La Bruna ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] Kitakyūshū (5 milioni) – costituiscono una vera e propria megalopoli lineare, simile a quella che si estende sulla costa nordorientale degli studi sull’abitare contemporaneo condotti da un gruppo di architetti di due generazioni tra cui spiccano ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] che si possa assumere come peso della media di un gruppo di osservazioni semplicemente il loro numero. Potrebbe darsi, per lineari
Evidentemente x e y sono legati da una nuova relazione lineare
di cui vogliamo determinare i coefficienti A e B.
Nella ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Zehnder) sono stati ottenuti seguendo questa via. Segnaliamo infine altri due gruppi di lavori collegati. Arnol´d ha iniziato lo studio di un gruppo di problemi, noti come teoria non lineare di Sturm. J. Franks, V. Bangert e N. Hingstön hanno provato ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] Alla corticotropina si attribuisce la struttura di un polipeptide lineare.
Tra gli o. pancreatici, oltre all'insulina (20-idrossecdisone), che differisce dall'α per la presenza di un gruppo ossidrile in posizione 20. L'o. della muta dei Crostacei, il ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...