PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Inca di Hurin-Cuzco e gli Inca di Hanan-Cuzco. Il primo gruppo comincia con Sinchi Rocca e comprende 4 sovrani; il secondo con Inca vasi sono fregiati nel ventre da vere vignette a contorno lineare e da zone di tinta unita, che rappresentano scene ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] felicemente e rapidamente.
Ricordiamo qui che un metro lineare di palchetto è capace di una trentina di - I locali necessarî a una biblioteca si possono riunire in quattro gruppi: 1. magazzini per la custodia dei libri e dell'altro materiale di ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] quarto armonico; cioè i quattro punti O, πr, αr, α′r formano un gruppo armonico. Allora si dice che O è centro d'omologia e π piano d ed è appunto in base a questa semplice funzione lineare che noi possiamo determinare la composizione di un cristallo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dominato in passato circa un fronte di combattimento lineare sulla superficie della terra; le intere nazioni Vi sono, però, convenzioni particolari fra stato e stato, o gruppi di stati, che non si allontanano notevolmente dalla Convenzione di Parigi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] periferia). Tali ingrossamenti appaiono come un rigonfiamento dell'ombra lineare suddetta e se la ramificazione è a ciuffo possono i bacilli delle setticemie emorragiche, i batterî del gruppo coli e paratifo, lo streptococco e stafilococco piogene, ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] + bl. Le ferrovie dello stato italiano hanno trovato per metro lineare di ponte, in media:
In questa tabella g indica i piccola portata, si debbono anche considerare le ipotesi del transito di un gruppo di tre assi da 18 tonn. con interasse di m. 1, ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] . Pei addolcirli bisogna scaldarli al di sotto di Ac.
Appartengono a questo gruppo gli acciai al nichel-cromo con 3,5-6% Ni, 1-2% Nella fig. 114 è riprodotta la curva dei coefficienti di dilatazione lineare tra 0° e 100° per la serie Fe-Ni; da ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] in parte forse con l'adozione di segni del sistema lineare cretese medesimo, alfabeto che è stato adoperato poi anche dai al cervo con una biga, su un altro a combattimenti tra due gruppi di due guerrieri, su altri a scene religiose (v. sopra, p ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] della variabilità di Qr si può quasi sempre ridurre ad una legge lineare.
a) Tronco a portata costante: hx = costante e Dx = nelle apposite voci si troverano i dati necessarî. Sul costo dei gruppi di moto-pompa si può dire che pure esso è variabile a ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] dovuto, in un punto P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto Lorentz.
Altro e diverso tentativo fu fatto da C. Neumann in un gruppo di lavori intorno al 1869, assumendo che l'azione di una particella ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...