NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] (fig. 15, A), ma spesso i granuli si riuniscono in gruppi o in groisi blocchi di varia forma e volume; nelle cellule persistendo l'interruzione, anche per anni persiste la conformazione lineare del nervo. L'unione dei monconi si compie dapprima per ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] approssimativamente valutato in 300 milioni di lire.
Vi è poi il gruppo dell'industria, che dà articoli di legno per l'edilizia: sistema adoperato con prevalenza è quello a intelaiatura, semplice, lineare, come nella casa di Marburgo del 1320.
In ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] e all'Ucraina.
b) la maniera a fasce forma il secondo gruppo; questi vasi sono chiamati anche caliciformi (Glockenbecher, Zonenbecher) e vasi gl'impasti in seguito alla cottura e contrazione lineare di alcune sbarrette o tubi di prova disposti a ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] con estremi varianti fra due e dieci cm., mentre nei gruppi umani a stature piccole (Annamiti e Giapponesi), i neonati trova che essa è lineare e identica nei due sessi; la correlazione fra i caratteri dinamici è meno sicuramente lineare e dà per le ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] (1974). Una scoperta di diversa natura è la decifrazione della scrittura lineare B, che fu dovuta all'acume di un dilettante inglese, M. più visto alle sue origini come un prodotto di gruppi storicamente arretrati, ma come un bene comune e più ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] 2 C∣ aggiunto a ∣C∣ (le cui curve segano sopra le C gruppi della serie canonica), e da Castelnuovo anche in rapporto alla dimensione di un qualsiasi sistema lineare (di genere e grado n) appartenente alla superficie: questa dimensione (per i sistemi ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] pietra a quello del ferro; non si tiene conto infine di altri gruppi umani che, pur non lavorando il metallo, ne usarono, ma dai vasi in steatite adorni a rilievo, dalla scrittura lineare in tavolette d'argilla, dal famoso sarcofago dipinto di Hagia ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] (o la sua parallasse p), si ha poi immediatamente il diametro lineare D espresso in unità astronomiche con la formula D = Δ″/p 1. Inoltre l'osservazione mostra che le stelle del primo gruppo sono relativamente piccole e dense (ad es. il Sole), onde ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] sono quelle che più si modellano sul tipo italiano (e cioè gruppi che affermano il loro potere attraverso l'intimidazione e l'uso crescente evidenzia una tendenza non più fisiologica lineare, bensì una trasformazione patologica esponenziale della ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] e governo (Pizzorno 1993): ciò ha reso meno lineare il collegamento fra la nozione di p.p. e ; S. Galeotti, I partiti politici, in Verso una nuova costituzione, a cura del Gruppo di Milano, i, Milano 1983, p. 427 ss.; G. Amato, Forme di stato ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...