Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] complessa, incide sullo specchio coniugato in fase (Scf) e un processo non lineare ottico genera l'onda Epc (γ, t) = Re[rc ε*inc quelli rossi: si ha una dispersione della velocità di gruppo negativa. Il compressore, invece, usa un paio di reticoli ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] dello spettro, i quali ci sembrano appartenere a gruppi di natura differente soltanto a causa della diversità :
La temperatura di un punto generico del muro è dunque una funzione lineare della distanza del punto dalla faccia A B, sicché, se i segmenti ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] allitterativo composto di due emistichî e raggruppato variamente in gruppi di 2-5 versi, ora chiusi in un giro trasfigurato mondo di fantasia, in cui gli eroi vanno con lineare fatalità incontro al loro destino.
Questo esclusivo rilievo dei valori ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] un'ulteriore suddivisione dei metodi fotometrici del 1° gruppo in alcuni sottogruppi.
a) Caratteristica del primo è carbonica, delle sorgenti a incandescenza di forma lineare nelle illuminazioni di carattere pubblicitario, hanno generalizzato l ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] a un ingresso e a un'uscita in modo da formare un nuovo sistema lineare (anch'esso a un solo ingresso e a una sola uscita), consentendo di attraverso quella dei neurotrasmettitori. In tutti i gruppi di organismi si assiste a una diversificazione ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] anche alla portata della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di questo tipo possono essere , un campo dinamico più ampio e un comportamento lineare (tensione di uscita proporzionale all'intensità luminosa in ingresso ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] di ϕ si annullino tanto il termine costante quanto il gruppo dei termini di primo grado, per valori quali si alla forza stessa
Questo spostamento riesce naturalmente una funzione lineare delle forze date: in essa si dovrà intendere attribuito ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] per la retta di equazioni (8) è rappresentato da una conveniente combinazione lineare di queste.
Se ab′ = a′ b′ ≷ 0 (cioè se sistema adottato deve essere tale che le trasformazioni del gruppo, rispetto al quale ha senso la questione da trattare ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] ′ è stato studiato da De Marchi, ottenendo la portata funzione lineare del carico, salvo che pei più piccoli carichi.
Sono pure piezometrici del primo.
Qualora nella falda artesiana un gruppo di m pozzi sia sufficientemente lontano da altre eventuali ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] per l'ossigeno ancora superiore a quella dei metalli del gruppo precedente il cui ΔGOT è superiore a quello della [11 direzione di scorrimento. 4) Il tratto CD, inizialmente quasi lineare e quindi parabolico, rappresenta un campo nel quale si ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...