. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] elettriche a una distinzione di queste in due gruppi, a seconda che in esse le cariche spaziali ). Mentre per valori pd elevati la legge di dipendenza è praticamente lineare (potenziale di scarica proporzionale sia alla pressione, sia alla distanza), ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] stabilità e di comando. Il pilota, il personale di bordo, i gruppi propulsori o reattori, gli accessorî, tutto si rifugia nelle ali (figg. proporzionali al quadrato di una dimensione lineare caratteristica della superficie esterna dell'elemento ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] , la quale varia con l'altitudine e non in forma lineare, come hanno dimostrato ultimamente le esperienze del prof. Gamba di Aberdeen negli Stati Uniti, il quale si compone di un gruppo di bobine e solenoidi collegati direttamente a un oscillografo ad ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] tuttavia l'influenza esercitata dall'ultimo Wittgenstein. Nel gruppo di filosofi che avrebbero radicalmente messo in discussione l discussione da parte di Kuhn della tradizionale concezione lineare e cumulativa del progresso scientifico (secondo cui ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] Carlo, provincia di Novara), e per quelle del gruppo di Prabernardo e Locasca, nonché di Mottone e coefficiente di conducibilità termica a 18° è 0,7003: il coefficiente di dilatazione lineare tra 0° e 100° è 0,0000144. Il calore specifico è 0,0297 ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] a Cordova, e si hanno a Cadice estesissime saline marittime.
Lineamenti morfologici. - Una netta distinzione, già segnalata da A. di serie di dorsali di mediocre elevazione (Peña de Cerredo nel gruppo dei Picos de Europa, 2687 m.), che i geologi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] chiesa, in stile gotico fiammeggiante, è di aspetto rigido e lineare. I primi architetti furono Jan Appelman e suo figlio Peter, i vecchi, così pigolano i giovani", e riunisce in un gruppo tutta la famiglia del pittore; l'Adoramone dei pastori dello ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] di elettricità siano tra loro legate da una semplice relazione lineare; perciò il rilevare lo stato di carica di una provveda in apposite stazioni con apparecchiatura di tipo consueto (gruppi motore-dinamo, raddrizzatori a vapore di mercurio o ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] semplici, e ciò a causa del suo alto coefficiente di ritiro lineare valutato dell'1,7%. Si lega perciò con altri elementi, nella produzione, con la nuova fabbrica di Bolzano del gruppo Montecatini, capace di ulteriori 8000 tonn. e una produzione ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] necessarie per ottenere il risultato desiderato: un gruppo di istruzioni, che rappresentano le operazioni da che la eu(t) differisce (a parte il segno) dalla combinazione lineare delle tensioni di ingresso eik (t) di una quantità proporzionale a eg ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...