VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] del velivolo.
La gettosostentazione si può ottenere anche con appositi gruppi a sé.
Le lunghezze delle piste di decollo sono Una perturbazione qualsiasi ν, se il sistema è lineare ed omogeneo a coefficienti costanti (costanti concentrate), è ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] elementi, rette o piani, all'infinito). Mentre una sostituzione lineare intera sull'ascissa dei punti di una retta dà luogo si forma mai (come fino allora, invece, si riteneva) un gruppo esclusivo di composti a danno degli altri, ma si stabilisce uno ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] , di Huth, di Öttinger).
Un altro indice di questo gruppo, ma che differisce dai precedenti in quanto invece della statura Pirquet capricciosamente tratto dalle seguenti parole: pondus decies lineare, divisio, sedentis altitudo.
Si hanno poi i ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] di deflusso (q = dD/dt), siano rappresentabili con una funzione lineare dell'altezza h del tipo q = α + βh, l'attenuazione Ginevra fino a 400 m. di profondità. Allo stesso gruppo degli Anfipodi appartengono anche il Gammarus loricatus, la Pontoporeia ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] ωb, cioè:
e di uno scorrimento lungo c con velocità lineare:
Dal caso generale della trasmissione tra assi sghembi si possono dedurre c) il frazionamento della potenza motrice in diversi gruppi elettrogeni consente la revisione di questi anche in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Mertens un progressivo ritorno a una composizione più lineare (Terre d'asile, 1978; Les éblouissements, produttivo della televisione. Nasce una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, R. De Hert e ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] Flegrei e del resto quasi tutti gli altri coni di questo gruppo sono pure fondamentalmente dello stesso tipo. Ma, essendosi formati l zona di sprofondamento e una di sollevamento. Una tipica serie lineare di una trentina di vulcani è, per es., quella ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Massimo Cuzzolaro e Gabriel Levi
(XXVIII, p. 446; App. II, ii, p. 624; III, ii, p. 514; IV, iii, p. 79; V, iv, p. 317)
Parte introduttiva
di Massimo Cuzzolaro
Sistemi di classificazione [...] sono seguiti prospetticamente nel tempo; ci sono gruppi in trattamento e gruppi di controllo ai quali i soggetti sono consiste nel fatto che la continuità tra i disturbi non è lineare: per esempio, un bambino iperattivo, se non guarisse, potrebbe ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] con un solo attore non poteva essere che singolarmente lineare: certo l'unico attore poteva rappresentare più personaggi, VII, 8, 4, 712 E), come si desume anche dal gruppo dei μυμόλογοι di una lucerna d'Atene, rappresentanti i personaggi del mimo ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] Bibl.: G.M. Ugolini, Liguria. Una struttura lineare inevitabilmente concentrata, in I sistemi locali delle regioni perdere gran parte della loro leggibilità.
Appartengono a questo gruppo di interventi ''eccellenti'' i resti marmorei della tomba ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...