Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] luoghi dove se ne trovano, ma meritano di essere ricordati i gruppi di chiese decorate di pitture: a Göreme fra Urgub e NevŞehir, la decorazione fu principalmente, benché non esclusivamente, di tipo lineare e floreale; ma dopo, come prima, si compose ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] nuovo, similare processo patologico.
Quanto sopra esposto riassume i lineamenti primi ed elementari di una p. generale. L'aspetto che parte dei casi in seguito all'assunzione di un ristretto gruppo di farmaci di uso frequente.
Sono ben note al medico ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] = a22 − 3 a1a3 + 12 a0a4 = 0. Sui gruppi armonici dal punto di vista proiettivo sintetico cfr. Enriques, LP sen (α − β), rispettivamente, e sommando si ottiene
Essendo questa equazione lineare in x, y, z, la traiettoria del moto risultante è una ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] non presenta se non, con una espansione più lineare, il suo pensiero precedente, che nell'idea dell le varie ed. Reclam e Kröner. Fra le ediz. di singoli gruppi di scritti v. Der werdende Nietzsche, raccolta di scritti autobiografici, in parte ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] la leva a tre fulcri A B C, che stabilisce una relazione lineare fra i moti del collare, del cassetto e dello stelo. Che in c′ e metà della spirale L; nella posizione c, il gruppo di spire interessato si trova chiuso in corto circuito attraverso la ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] delle masse in gioco diminuisce con il cubo della dimensione lineare ,, ossia rg/r ∝ ,2. Soltanto nelle vicinanze vi sono soluzioni ottenute trattando la densità ϱc degli asteroidi del gruppo C come un parametro libero da determinare (soluzioni A); ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] 'bizantina', accogliendo solo in un certo fare più lineare, morbido, le novità gotiche (resti di due significativa. È il caso di Vibo Valentia, dove intorno a un gruppo di opere variamente riferibili al Giordano − fra queste l'autografa Immacolata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] le pile Weston sature vengono riunite in termostati (in gruppi di decine di elementi ciascuno) e vengono confrontate sono sagomati in modo da ottenere una variazione di capacità lineare in funzione dell'angolo di rotazione. Il comando meccanico ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] versante settentrionale della catena principale del Caucaso, divisi in quattro gruppi, uno dei quali parla un dialetto ceceno; i Chevsuri ( nodi e da intrecci. La fattura è più semplice, meno lineare, più colorita di quella dell'arte armena. Mentre l' ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] La fig. 2 mostra l'innalzamento della soglia auditiva su gruppi di persone esposti a tre diversi livelli di rumore in un nesso fra i vari risultati ottenuti e di definire alcuni lineamenti generali sull'influenza del rumore anche su altre attività. La ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...