Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] H. Sloan ed Ernest O. Lawrence misero a punto un acceleratore lineare dotato di trenta elettrodi, in grado di conferire a ioni di mercurio notevoli quantità di carica. Nel 1957 un gruppo di fisici della Midwestern University Research Association ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] solo tono differenza. In questo caso entrambi i gruppi in risonanza sulla membrana basilare risultano infatti sufficientemente quali sono invece il risultato di una distorsione non lineare del segnale acustico nella coclea.
Nell'opera Die Akustik ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] un gran numero di elementi che interagiscono in modo non lineare e questo può spiegare l'intrinseca generalità di questa proprietà di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione.
Il modello più semplice e più studiato che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] Lorentz. Le equazioni di Maxwell sono invarianti rispetto al gruppo di Lorentz, mentre le leggi del moto newtoniane non della sua elaborazione e della sua diffusione, il carattere non lineare e la complessità delle equazioni di campo fu un grande ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] k0, tende, almeno per tempi grandi, a viaggiare con velocità di gruppo ω′(k0) (ω′(z)≡dω(z)/dz) e a disperdersi ( dispari 2m+1. Si noti la coerenza fra la validità del regime lineare nel caso di campo debole e il fatto che il fenomeno della dispersione ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] intermediario tra la notazione e l'algebra lineare. Dunque la connessione tra la meccanica quantistica rappresentazione di un'algebra di Lie e il gruppo di Lie corrispondente a tale algebra è detto gruppo di gauge del campo. Nell'integrale si ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...]
[3] formula,
dove τ è la tensione e μ la densità lineare della corda, relazione che si trasmette sulla frequenza. In altri casi, a fiato si dividono in legni e ottoni. Al primo gruppo appartengono il clarinetto, l'oboe e il fagotto. Il clarinetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] Werner Heisenberg e, successivamente, a Geoffrey Chew e al suo gruppo di ricerca. Secondo l'impostazione della matrice S, gli unici distanziati nell'energia dell'IMF. Inoltre la separazione lineare è associata con uno dei sistemi più semplici ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] 2 e 3).
Per realizzare delle oscillazioni rapide il gruppo di Orsay (v. Aspect e altri, Experimental tests..., La condizione ‛di accordo di fase', ben nota in ottica non lineare, assicura allora la correlazione delle direzioni di emissione (v. fig. ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] nel tempo e di natura deterministica, ovvero una circolazione lineare.
Gli anni Settanta: la scoperta del tempo oceanico
per l'Atlantico meridionale e il Fine resolution antarctic model (gruppo FRAM 1991). Negli anni Novanta si sviluppò la capacità ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...