L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] cioè la rifrazione, non è un processo fisico lineare. È quasi impossibile per osservatori diversi che utilizzino di durata opportuna allargasse abbastanza lo spettro di ogni stella, il gruppo di Pickering fu in grado di registrare in una sola immagine ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] lunghezza d'onda all'incirca pari alla dimensione lineare della particella diffrangente, si può, in base breve tempo, i moti non ordinati delle stelle del piccolo gruppo hanno determinato un'espansione dell'associazione di stelle. Una dispersione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] scienziato si poneva riguardo alla Natura erano le stesse che un gruppo di eruditi e geografi umanisti di Gottinga, cui apparteneva anche dell'aria aumentasse con la temperatura in maniera più che lineare; e che quando due volumi d'aria, saturati con ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] elettrologi esperti come Volta. Egli apparteneva a quel gruppo di ricercatori convinti che, almeno nel caso della teoria della combustione.
Non si può spiegare in modo lineare un evento così complesso come quello appena descritto sommariamente; ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] presenza dell'altra e il sistema è fortemente non lineare. Ciò ne rende lo studio estremamente difficile ma valore, erano in grado di soddisfare gran parte delle necessità dei gruppi di ricerca. In molte università, per esempio, i fisici imparavano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Torino nel 1934 con una tesi seguita da Persico; fu a Roma nel gruppo di Fermi sino al 1937, poi per due anni a Lipsia, da a Firenze il LENS (Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non lineare), dove si svolgono ricerche su un ampio spettro di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] iniziare da un acceleratore elettrostatico, seguito da un acceleratore lineare e da uno o più acceleratori circolari, tutti e Yuval Ne'eman (1961), permette di organizzare le particelle in gruppi di 8 o 10 - ottetti o decupletti - sulla base di ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] la salvaguardia della vita umana. Peraltro, in tempi meno recenti, il gruppo di ricerca coordinato da Roger E. Scholl (R.E. Scholl, H presenta vantaggi intrinseci, essendo il suo comportamento di tipo lineare sino al punto di rottura. Si può, tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] modi differenti e seguendo raramente il cosiddetto 'modello lineare', secondo il quale le nuove scoperte nella scienza ionizzazione.
Altri miglioramenti dovuti ad Arnold e al suo gruppo comprendevano la sostituzione del filamento caldo con un catodo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] sviluppo di nuovi concetti, come le leggi di scala e il gruppo di rinormalizzazione (v. Wilson, 1983).
Il modello più semplice della maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un'estensione lineare tre volte più piccola di quello originale ed è mostrato ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: nessuno si è accorto della s. dell’originale...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...