Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] D′ poiché D′⊂D(G′). Ne concludiamo che G si immergerà in un gruppo che gode di P e godrà esso stesso di P se P è ereditaria geometria di una struttura M fortemente minimale non è localmente modulare, allora in essa sarà interpretabile un campo K e i ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] Barabási, 2002). Più specificamente, se si immagina la rete come un gruppo di utenti connessi tra loro, si deve pensare a una rete complessa si riscontra la presenza di un'organizzazione modulare (parti differenti del cervello sono coinvolte in ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] specie animali, Homo sapiens incluso, per modulare ogni comportamento. Sull'idea che tale Con qualche approssimazione, i modelli in questione possono essere divisi in due gruppi: da un lato quelli che pongono l'accento sulla coevoluzione di geni ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] pastorella galloromanza) e non manca qualche canto di donna. Le canzoni siciliane non costituiscono tuttavia un gruppo monolitico, ma presentano modulazioni stilistiche variate: come si è già detto, l'impiego dell'endecasillabo, da solo o con il ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] nkBT×γ [11]
Il prefattore G≅nkBT è il modulo elastico, che significativamente risulta proporzionale al numero n di morbidezza, dovuta al fatto che i segmenti e i gruppi laterali delle macromolecole mantengono una sia pur limitata possibilità di ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] anche cellulari, attorno alla quale si sia evidenziata una modulazione dell’attività sull’obiettivo biologico in funzione delle modifiche Identificazione e validazione del bersaglio biologico
Il gruppo di operazioni volte a tale classificazione del ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] necessaria affinché la coesione sociale sia mantenuta nonostante le discontinuità adolescenziali, la modulazione ontogenetica e, infine, l’allontanamento dal gruppo sociale (inclusi i genitori) in quelle specie in cui gli individui di sesso maschile ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] esami di Stato, si iscrisse alle accademie private, si unì in gruppi di studio, o semplicemente acquistò libri e studiò per diletto. L ma più frequentemente insistettero sulla necessità di modulare i principî universali in funzione delle peculiarità ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] enzimatiche che ricavano energia dall’idrolisi di un gruppo fosfato dell’ATP trasformandolo in adenosindifosfato (ADP altre due famiglie di proteine interagiscono con i 7TMR e ne modulano la trasduzione del segnale (Reiter, Lefkowitz 2006). Si tratta ...
Leggi Tutto
Geni e ambiente nello sviluppo del comportamento
Igor Branchi
Cenni storici
Il fenotipo di un organismo, il complesso delle sue caratteristiche morfologiche e funzionali, è determinato dall’influenza [...] a un unico fenotipo, ma l’ambiente interviene nel modulare tale traiettoria, rendendo il numero di fenotipi che si possono prove indirette: per es., una serie di lavori condotti dal gruppo di ricerca di Hans-Peter Lipp del Neuroscience center di ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...