Nuovi modelli dell’abitare
Maurizio Vitta
Continuità e mutamento
Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] è stabilita in prima istanza da quella del gruppo. Su questo rovesciamento del privato nel pubblico, dell tuttavia, questo esterno multiforme e indifferenziato, che ciascuno può modulare a seconda delle proprie inclinazioni, viene di continuo fatto ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica ed evoluzione culturale
Francesco Ferretti
Secondo una definizione che si impone per la chiarezza intuitiva, l’essere umano è un «animale culturale». Dietro l’immediatezza di questo [...] un gruppo, un primo modo per rispondere alla domanda è chiedersi se tra i componenti dell’architettura modulare esistano appare in effetti soltanto il prodotto di «un ‘uso distorto dei moduli mentali’» (Alcorta, Sosis 2005, p. 326). L’idea che ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] dei cantieri e dell'efficiente organizzazione del suo gruppo di lavoro nella predisposizione dei progetti per la buona dall'ovale del salone centrale dell'edificio, oltre a modulare geometricamente il rapporto tra architettura, paesaggio e città, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] f2(z)=J(z), dove J(z) è la funzione modulare. Hilbert formulò le seguenti generalizzazioni: siano k un'estensione algebrica , nel 1952 in senso positivo, da Andrew Gleason, nonché dal gruppo di Deane Montgomery e di Leo Zippin.
Il X problema di ...
Leggi Tutto
Web design
Giovanni Anceschi
Davide Fornari
Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] progettazione dei siti web, fornendo quell’ossatura modulare della pagina che nella progettazione editoriale chiameremmo di ‘taggare’ in una fotografia i volti dei partecipanti al gruppo ritratto, ma allo stesso tempo è invalso l’uso di taggare ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] monolitica, ma costituita da più componenti distinte, moduli, che, nel loro insieme, formano un’architettura Sonty et al. 2005), in uno studio fMRI, hanno sottoposto un gruppo di soggetti normali a un compito di elaborazione di parole che prevedeva ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] impegno speso per questi Poeti. anche se con scarto modulare e con incremento differenziato rispetto al punto di partenza. nascita, ma tutt'altro che stanziale. Il più notevole del gruppo è naturalmente il Castiglione. L'autore del Cortegiano, come si ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] cellule che inviano fibre diffusamente in tutta la corteccia. Un importante gruppo di neuroni del sistema attivante la veglia, anch'esso a
Le influenze circadiane non sono le sole a modulare il sonno. Un rilevante condizionamento è esercitato dalla ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] normale capacità per eseguire l’operazione o il gruppo di operazioni ad esso richieste. Tali parametri debbono (Cass., 22.5.1976, n. 1850) e del lavoratore che redige a domicilio i moduli dm/10 Inps (Pret. Pisa, 9.4.1993, in Inf. Prev., 1993, 820). ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] gli spazi appaiono ricavati con la quadruplicazione in progressione aritmetica del modulo unitario. È con buona probabilità in scala 1:192 (1 o a raggi ultravioletti.Tra i progetti emerge il gruppo relativo al duomo di Colonia (Colonia, Dombauarch. ...
Leggi Tutto
modulare1
modulare1 agg. [der. di modulo]. – Relativo a un modulo (nel suo sign. primo e più generale), basato su un modulo, e quindi anche costituito dal vario accostamento di elementi (detti essi stessi elementi m.) che ripetono le misure,...
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare o proporzionare le misure di un insieme;...