ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] altri tre manoscritti, il De centesimo forma un gruppo stilisticamente abbastanza omogeneo, almeno per ciò che riguarda ). Partendo dall'Exultet è stata proposta, da più parti, un'origine romana di questi codici al valico tra Duecento e Trecento, in ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] perché risultasse più chiaro il suo distacco dal gruppo delle altre immagini regali. La situazione si fece secolo scoperte nei dintorni di Roma ... e le Osservazioni critiche intorno all'origine ed antichità della moneta veneziana (s. 2, X [1849], pp ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] della classe di notabili megaresi si possono far risalire l’origine e lo sviluppo della scuola di scultura locale, dove sin in bronzo:
A. Russo Tagliente, I cavalieri di Londra e Boston. Un gruppo bronzeo da Armento, in RM, 105 (1998), pp. 285-94.
F ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] coloristico tardoantico si manifesta pienamente. Allo stesso gruppo si collegano una piastra d'altare rinvenuta nel a forma di zig-zag, di C o di S, un tempo ritenuto di origine visigota.
IV. - Persia. - Non si conoscono direttamente esempî di s. in ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] tempo e sarebbero state prossime le une alle altre. Il gruppo di Euphorbos è stato da alcuni localizzato a Cnido, ( Ionia orientale e perciò a Samo da alcuni si è riportata l'origine della ceramica cosiddetta rodia (Eilmann, Buschor, R. M. Cook ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , sono pertinenti alla chiesa del V secolo. Un altro gruppo di mosaici, che presenta differenze stilistiche rispetto ai precedenti, , che, come hanno dimostrato le ricerche, era in origine dedicata alla Vergine, appartiene al raro tipo della chiesa ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] imperiali; ma la superficie curva del fondo e la forma della mensola assicurano che in origine dovevano appartenere a colonne sul tipo delle vaticane. Uno solo dei gruppi è monolitico, l'altro era scolpito su tre blocchi accostati, uno dei quali oggi ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] mondo romano accoglie l'uno e l'altro criterio nella scelta dei soggetti, ma, mentre lascia lentamente impoverire il primo gruppo in più o meno compiute rappresentazioni di maniera, dà nuova vita al secondo, largamente adottando il c. per i ritratti ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] Apollo.
Il G. le interpretò come pertinenti a un gruppo isolato su una base, un anathema, ovvero un'offerta votiva 200 plastici, più di 3000 calchi, litografie, piante, iscrizioni dalle origini leggendarie dell'VIII sec. a.C. fino al VI sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] Pittore di Pisticci e Pittore di Amykos, in cui si ravvisa l'origine della classe dei vasi lucani (v. Lucani, vasi); press'a poco del Museo Rodin ed il Pittore di Skiron. Un altro gruppo di vasi inizialmente connessi con la maniera del Pittore di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...