BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] , sebbene in forme rudimentali, è fatto che risale alle origini stesse dell'istituto e che è poi continuato per tutto di tali mercati. In proposito si possono distinguere tre gruppi di normative che sono storicamente intervenute al fine di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nel 1926 la Cassa Nazionale di Credito Agricolo. Nel 1983 il gruppo del credito mutuo contava su una rete di ben 3.053 casse con il settore pubblico; il credito popolare, le cui origini risalgono a Schulze-Delitzsch e a Luigi Luzzatti, che si ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e III.
Tuttavia è anche necessario prendere in considerazione l'origine delle risorse e la loro destinazione per misurare i margini gli interessi federali e quelli di un Land o di un gruppo di Länder non coincidono. Per esempio, l'attuale supremazia ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] parte del gruppo di cardinali cosiddetti "urbanisti" che si incontrò con un gruppo di cardinali . Barone, La presenza degli ordini religiosi nella Roma di Martino V, in Alle origini della nuova Roma. Martino V (1417-1431). Atti del Convegno. Roma, 2- ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] che l'esperienza della disoccupazione "fertilizza il terreno per la rivoluzione, ma non la genera", giacché origina un'aggressività inerte, sostenuta da un gruppo che socialmente non è una massa (v. Zawadski e Lazarsfeld, 1935). Taluni osservano che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] .
La combinazione delle attrezzature e delle risorse dà origine a un gran numero di servizi telematici che in ore la settimana, ma bisognerà metterlo a disposizione di più gruppi di operatori in modo da accrescerne il tempo di utilizzazione.
La ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] pubblica è parte dell'attività finanziaria pubblica: ha origine nelle decisioni di acquisizione e di spesa dei mezzi si pone il massimo beneficio (o vantaggio) cui mirano la classe, i gruppi, i ceti o i partiti che detengono il potere, dall'altro si ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] b) L'individuo come elemento costitutivo di masse o di gruppi umani
La mente umana è anche capace di considerare gli rimesso al giudizio discrezionale delle autontà di governo dello Stato d'origine.
Come già si è accennato, dal punto di vista dei ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] un’economia varia in cui coesistono proprietà privata e proprietà di gruppo». Orbene, ci sono voluti 60 anni perché nell’Italia post studio in uno Stato membro differente da quello di origine (grazie a un programma come Erasmus, un anno universitario ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] perfino dalla famiglia, che si vorrebbe sconsacrata nelle sue origini e privata della grazia del sacramento". Di tutto questo sui modi di tale ritorno: un'alleanza con i moderati del gruppo liberale, secondo F. Meda e i suoi amici, la preparazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...