Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] all’ingresso di più di 200.000 rifugiati ruandesi di origine hutu, la creazione di un vero e proprio esercito hutu presidenza; continuarono tuttavia le azioni di guerriglia condotte dal gruppo dei ribelli delle Forze nazionali di liberazione, che ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] la politica di incoraggiamento dell’immigrazione di agricoltori di origine europea.
La dinamica demografica è caratterizzata da un sostenuto . Dopo l’assassinio di Trujillo da parte di un gruppo di ufficiali (1961), il presidente J. Balaguer tentò di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] tra i bacini dell’Ouémé e del Couffo, che, prendendo origine dall’altopiano, fluiscono direttamente verso il Golfo di Guinea, e punto di vista etnico e linguistico, è piuttosto eterogenea: il gruppo più numeroso è quello dei Fon (39%), che occupa le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] ’acqua (il più notevole è l’Umbuluzi) che hanno origine nel Transvaal e attraversano il territorio prima di sboccare nell’Oceano esclusivo dalla famiglia reale e dai contrasti tra i diversi gruppi presenti al suo interno, e segnata da un’evoluzione in ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] dei Bissari, poi torre di Piazza (14°-15° sec.). Romanica, ma di origine più antica è SS. Felice e Fortunato (mosaici e un martyrion dei sec. e il versante occidentale del Grappa; la seconda il gruppo isolato dei Monti Berici, a S della città di V ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] cui sembra comparisse la parola christiani; anche sull’origine cristiana di un enigmatico crittogramma gli archeologi non 127 tavolette cerate contenenti documenti privati di vario genere.
Un piccolo gruppo di tombe sannitiche (4°-3° sec. a.C.) è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] risente delle vicende storiche: prevale l’elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro inoltre, sono i meticci, derivati da incroci tra i gruppi precedenti e gli Africani (schiavi durante la dominazione francese). ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] topografica della città ha avuto inizio dalla Peterburgskaja Čast´, il gruppo di isole comprese tra la Piccola Neva e la Grande Neva nel corso della guerra civile, furono all’origine di una drastica diminuzione della popolazione, aggravata ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] d’altra parte attestata già in epoca precoloniale.
L’origine dei Polinesiani è stata rintracciata in popolazioni originarie del Sud (sia la madre sia il padre trasmettono l’appartenenza al gruppo); un particolare legame con la terra e i suoi prodotti ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] 1000 m s.l.m. nell’isola Kao. Al gruppo occidentale appartiene l’isolotto Falcon (o Fonuafoo), formatosi a pressione demografica su un territorio con scarse risorse è all’origine dei notevoli flussi migratori diretti verso l’Australia e la Nuova ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...