Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] scritta del khalkha della Mongolia interna per la quale è ancora in uso la tradizionale scrittura di origine uigura.
Il gruppo tunguso-manciù è rappresentato da lingue parlate nella Siberia settentrionale (evenki, even, nanay, negidal) e cinese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] del prolungato innevamento, ma quasi tutti i fiumi svedesi hanno origine, almeno nel loro corso medio, da un lago che ne Olson, S. Mörner e altri pittori costituiscono a Halmstadt un gruppo che si avvicina al movimento surrealista. Nella scultura B. ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] possono esistere per sé, senza attribuire la loro origine a un ente materiale (come l’etere). Nella del numero dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del Gruppo dei Sette (G7) e la conferenza mondiale dell'ONU per conflittualità e da problemi di ordine interno che ebbero origine le frequenti rivolte scoppiate in questo periodo, fra cui ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] al centro masse granitiche e scistose, di origine antica, ai bordi delle quali si dispongono calcari orientale la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt (➔), che si sviluppa tra l ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] lat. Panormus) fu dato dai navigatori greci, ma la città è di origine fenicia e forse si chiamava in punico zīz ("fiore"). P. fu , era stato costituito il pool antimafia (un gruppo ristretto di persone che condividevano tutte le indagini senza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] 1980 la poesia torna a essere ‘unico valore possibile’ per un gruppo di giovani che, pur ispirandosi a B. Dylan e a D. nel 20° sec.: il genere più indagato è la ballata, la cui origine risale al 13° secolo. Nell’ambito della musica d’arte, nel 16 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] ; I. Kiriak) e, verso la fine degli anni 1950, si formò il ‘Gruppo di New York’ (J. Tarnavs´kyj, B. Bojčuk, E. Andijevs´ka, steppe e alcuni oggetti d’oro e d’argento d’origine greca ed ellenistica sono le più notevoli manifestazioni artistiche dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] , che ha poi dimostrato maggiore attenzione ai valori formali nel metaromanzo Roger, gult («Roger, giallo», 1986). Dal gruppo di origine si è invece distaccato E. Økland, per dirigere insieme a K. Fløgstad il periodico Bazar, dove si contrappone ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] Nome che prende la s. di Taylor quando il punto iniziale è l’origine del sistema di riferimento.
S. di potenze
È una s. del tipo . lineare per cui è r>n−p si dice speciale. Due gruppi Gn, G′n del medesimo numero di punti di C, si dicono ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...