SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] il loro specifico programma relativo al tessuto di origine), ma comunque si può concludere che se anche affermativo, a precisarne le modalità è avvenuto a opera di un gruppo internazionale di ricercatori, dislocati in varie nazioni, Italia compresa, ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] , rappresenta la forma più frequente e grave di questo gruppo di malattie. Viene trasmessa con una ereditarietà legata al 'ultima varietà, particolarmente interessante, ha la sua origine in difetti di enzimi della catena respiratoria mitocondriale ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] IgA (attorno a 1 : 800÷ 1 : 2000 nella popolazione di origine caucasica). Esiste una forma completa (con deficit di IgA1 e IgA2 : Complemento, App. IV, ii, p. 158), riuniti nel gruppo 4 dello schema proposto dall'OMS, sono stati descritti in quasi ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] cellulari e ritardi nella migrazione. A questo gruppo appartengono le facomatosi (polidisplasie a tendenza blastomatosa), con le placche della sclerosi multipla è una prova dell'origine autoimmune di questa malattia. Si pensa che la sclerosi multipla ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] questa Appendice): s'intende infatti con questo termine un gruppo di sintomi che si riscontrano frequentemente associati nello stesso cosiddetto teorema (o formula) di Bayes, dando così origine al termine diagnosi bayesiana.
Con questo termine s' ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] ciò si aggiunga che la stessa malattia può venire inserita in gruppi diversi a seconda che si assuma l'uno o l'altro criterio e ai segni. Sul fondamento di questi concetti ebbero origine le varie tassonomie dei processi patologici che ordinarono le ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] che si occupa delle proprietà genetiche e della loro trasmissione in gruppi di individui, la g. delle p. u., e più approssimazione l'appartenenza di un individuo a una popolazione con origine geografica in un determinato continente o, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] 1978), è definito dualismo (Geertz 1987). Tutti i miti di origine presso ogni cultura etnica pongono tale dualismo all'inizio del tutto: e culture fondate sul concetto antropologico di gruppo. Quest'antinomia ha la sua rappresentazione ultima ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] 'inizio degli anni Novanta del 20° sec., un gruppo di ricercatori dell'Università di Parma scoprì e descrisse una vero, come propongono alcuni studiosi, che la comunicazione umana ha avuto origine dai gesti e dalle espressioni del volto, allora i n. s ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] da parte del paziente. Tra i primi, ricordiamo il gruppo degli esami elettrofisiologici, ovvero l'elettroretinogramma (ERG) e i argon) nel trattamento delle lesioni retiniche di varia origine (diabetica, trombotica, ecc.). Il loro vantaggio consiste ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...