• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [2444]
Religioni [284]
Biografie [1656]
Storia [447]
Arti visive [447]
Letteratura [193]
Diritto [89]
Economia [66]
Diritto civile [65]
Medicina [57]
Storia delle religioni [40]

DELL’ACQUA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DELL’ACQUA, Angelo Enrico Galavotti La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] secoli prima per dotare l’arcivescovo di Milano di un gruppo di sacerdoti particolarmente vincolati alle sue direttive. Rimase al servizio religiose operanti in Turchia, particolarmente quelle di origine francese, ma Dell’Acqua, ancora a distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL’ACQUA, Angelo (1)
Mostra Tutti

ALLACCI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLACCI, Leone Domenico Musti Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] occuparsi di tale problema lo spingeva già la sua origine. In tale contesto andrà menzionato innanzi tutto il De D'altro canto si può isolare nel vasto Corpus allacciano un gruppo di scritti relativi al problema dell'omonimia (De Psellis,Romae 1634 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE LAGALLA – TOLOMEO III EVERGETE – BIBLIOTECA VATICANA – ANTONIO MAGLIABECHI – SCIPIONE COBELLUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLACCI, Leone (2)
Mostra Tutti

GUIDO da Velate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] uno dei preti della cappella regia, estraneo al gruppo dei quattro candidati milanesi. Questo atto era evidentemente , Mendola… 1974, Milano 1977, pp. 136-186; G. Rossetti, Origine sociale e formazione dei vescovi del "Regnum Italiae" nei secoli XI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – VESCOVI SUFFRAGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Velate (1)
Mostra Tutti

D'AVACK, Pietro Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'AVACK, Pietro Agostino Francesco Margiotta Broglio Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII. Il padre, Giulio, esercitava [...] della Chiesa. Nel discorso con cui ringraziava per l'avvenuta consegna dei quattro volumi di studi in suo onore, presentati da un gruppo di colleghi in Campidoglio il 6 ott. 1977, ribadì la sua posizione sui futuri rapporti tra Chiesa e Stato e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – CORRIERE DELLA SERA – CITTÀ DEL VATICANO – PATTI LATERANENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'AVACK, Pietro Agostino (2)
Mostra Tutti

GNOCCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Carlo Edoardo Bressan Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta. Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] nazionale invalidi di guerra, dove accolse il primo gruppo di orfani. Nel giugno 1945 si costituì a pp. 52-55. Per l'opera dello G. in campo scientifico e per le origini e gli sviluppi della sua attività, si vedano La Fondazione Pro iuventute Don C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – SAN COLOMBANO AL LAMBRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BENINCASA, Orsola

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Orsola Silvana Menchi Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] e mortificazioni, meditazione della passione e della crocifissione, orazione mentale e orazione vocale a ciclo continuo di gruppi avvicendantisi. La Congregazione si dedicava anche all'educazione delle fanciulle e presto s'accrebbe tanto che fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – GAETANO DI THIENE – BREVE APOSTOLICO – CAVA DEI TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Orsola (1)
Mostra Tutti

PAOLO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO I, papa Paolo Delogu PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] II, Paolo si insediò in Laterano con un gruppo di sostenitori per assistere il papa morente, ma Papal State. 680-825, Philadelphia 1984, pp. 103-112; G. Arnaldi, Le origini dello Stato della Chiesa, Torino 1987, pp. 141-147; P. Delogu, Paolo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LEONE III ISAURICO – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO I, papa (4)
Mostra Tutti

COMBONI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBONI, Daniele Pietro Chiocchetta Nacque a Limone sul Garda, in provincia di Brescia, il 15 marzo 1831 da Luigi e Domenica Pace. Dopo gli studi elementari, il 20febbr. 1843 venne accolto nel collegio [...] fece seguire ad una preparatoria del 1853. Da Trieste il gruppo di cinque missionari giunse ad Alessandria, e dal Cairo ad Assuan francese, esse fornirono al C. preziose collaboratrici di origine maltese, siriana, palestinese, armena. Grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – LEOPOLDO II DEL BELGIO – SPEDIZIONE MISSIONARIA – VICARIATO APOSTOLICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBONI, Daniele (3)
Mostra Tutti

CELLARIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLARIO (Cellaria), Francesco Valerio Marchetti Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] trovare il modo di arrestarlo. Secondo fonti di origine protestante la decisione del S. Uffizio fu invece 5 giugno, in prossimità, di Mezzola, fu sequestrato da un gruppo di otto sicari cattolici assoldati dal Casanova. Trasferito con una barca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVESTITURA CAVALLERESCA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORTODOSSIA RIFORMATA – RIFORMA PROTESTANTE – MICHELANGELO FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLARIO, Francesco (1)
Mostra Tutti

FESCH, Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESCH, Joseph Paolo Alvazzi Del Frate Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 3 genn. 1763da François, capitano di fanteria di origine svizzera al servizio della Repubblica di Genova, e da Angela Pietra Santa. [...] politico e patriottico di Ajaccio. Il Club raccolse soprattutto il cosiddetto partito dei Bonaparte, ossia il gruppo filofrancese legato alla famiglia di Napoleone, che si opponeva ai seguaci dell'indipendentista P. Paoli. La contrapposizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – MARIA LUISA D'AUSTRIA – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESCH, Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali