Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] forza, e nella maggior parte delle nazioni questo secondo caso è il più frequente. Tuttavia, dove tale autorità ha avuto origine dal consenso di un gruppo di esseri umani e ha continuato ad agire in conformità agli scopi in vista dei quali era stata ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] tuttavia non è prescritto per l'inquinamento marino che ha origine dalle attività terrestri, cioè quello provocato da tutte quelle pericolosi.
Alla prima COP nel 1992 è stato creato un gruppo di lavoro di esperti tecnici e legali per preparare una ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] seconda, che potremmo chiamare fase dell'uniformazione, il gruppo, che si è ormai definito come 'classe operaia ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima che da una rivendicazione.
Lo sciopero ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] , tra cui Nigeria, Camerun, Ghana. La tratta delle donne è perlopiù gestita da gruppi criminali specializzati che si attivano già nel paese di origine per il reclutamento delle donne, alle quali solitamente viene prospettata la possibilità di un ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] progressivo dei requisiti pensionistici.
Senza dire che un terzo gruppo di persone, i più giovani, vedono aumentare le difficoltà viene allegato un Protocollo (nr. 14) che darà poi origine a un Accordo sulla politica sociale.
Oltre a specificare in ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] ai livelli regionali e comunali non ha dato origine a strutture più capaci, consapevoli e consistenti di
vulnerabilità - grado di perdita prodotto su un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio risultante dal verificarsi di un fenomeno ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] principi finì per rallentare lo sviluppo delle città e dei gruppi dirigenti urbani, legati al commercio e all'attività bancaria, , Paris 1977, pp. 370-420).
G.P. Bognetti, Studi sull'origine del Comune rurale, Milano 1978, pp. 130-228.
H. Keller, ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] . La spedizione risale al 1992, quando un gruppo di imprese europee assoldò la società svizzera Archair fuori del Mediterraneo. Le continue guerre tra Francia e Inghilterra diedero origine a una quasi ininterrotta lotta di corsari, che raggiunse la ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] da un fatto personale, interiore e volontario (l'adesione a una fede), mentre l'origine dei secondi (i gruppi etnico-nazionali) è indipendente dalla volontà.
Ma nonostante questa diversità, e l'assenza dei caratteri indicati dal Lalande, ritengo ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] preteso di poterne valutare i risultati. Hanno quindi effettuato dei confronti di gruppi omogenei di delinquenti (dello stesso livello intellettuale, origine sociale, età e comportamento antisociale). Questi confronti hanno portato a buoni risultati ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...