In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) [...] in altri organi. La cura è quella generale della sifilide cardiovascolare.
Endocarditi da causa indeterminata. - V'è un gruppo di endocarditi per le quali non è possibile stabilire una esatta classificazione eziologica, perché l'agente causale è ...
Leggi Tutto
MILZA (XXIII, p. 328)
Carlo GAMNA
Nell'ultima quindicina d'anni non sono state acquisite, intorno alla milza e alle sue malattie, nuove conoscenze di notevole rilievo. Si è piuttosto perfezionato in [...] pure la presenza di lesioni sclerosiderotiche (aree e noduli di Gamna), che hanno origine vascolare, ed assente o rara la partecipazione del fegato. Pure in questo gruppo si hanno forme che possono essere riferite a fattori etiologici determinati, in ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] percentuale di successi si ottiene: nell'edema di Quincke, nell'asma, negli eczemi allergici, negli eritemi d'origine alimentare e da chemioterapia, nell'emicrania. Gli antistaminici sintetici sono stati anche usati nel campo extra-allergico (Herpes ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] 'università del Michigan. Nel 1909 fu incluso in un gruppo di giovani ricercatori, che, sotto la guida di S dall'iniezione del filtrato. La relazione della scoperta dell'origine virale del sarcoma dei polli fu pubblicata nell'articolo Transmission ...
Leggi Tutto
Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] lungo il corso del Nilo. Di essa non si è potuto trovare l'origine, ma è certo che non era legata a pellegrinaggi.
Sono stati svolti colerici si distinguono sia per il comportamento biochimico (gruppo 1° di Heiberg) e sierologico (sottogruppo 1° ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è identica, anche se più complessa, a quella del cinetosoma a cui sono attaccati e da cui si originano (v. fig. 22): essi dispongono di un gruppo di ‛9+2' fibrille. Le 9 fibrille esterne sono costituite da ‛doppiette' di subfibrille, che di solito ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] Rh (v. Koskimies, 1979), contro il polisaccaride dello streptococco di gruppo A (v. Steinitz e altri, 1979), contro la tossina per l'uso industriale di questi enzimi.
b) Enzimi di origine animale
Sono enzimi come la tripsina pancreatica, la lipasi e ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] "farmaco" e sta a indicare qualsiasi sostanza di origine naturale o sintetica provvista di effetti farmacologici. Così, dal medico) e il γ-idrossibutirrato (GHB).
Un altro gruppo è costituito dalla canapa indiana o Cannabis sativa, la pianta ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di 23 punti nel quoziente di intelligenza (Q.I.) di due gruppi di bambini: quelli che avevano passato i tre primi anni di vita presentate come dati di fatto riguardanti la natura e le origini della mente e della coscienza. Il genere di apprendimento ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] neuroni intercommissurali e con le fibre che da tutte queste formazioni hanno origine. Così, è stato messo in evidenza nell'uomo che ciò compresi tra 200 e 239 mg/dl-1 costituiscono il gruppo dei borderline solo nel caso abbiano un altro fattore di ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...