AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] di Borgogna, per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire gruppi di abitanti di Covaleda, Lara e di altri centri della Castiglia. La costituiscono parte integrante delle strutture difensive. Tra le otto porte, le più notevoli sono quelle di San ...
Leggi Tutto
ALESSI, Andrea
Isa Belli Barsali
Architetto e scultore, figlio di Niccolò, nato a Durazzo circa il 1425. Il primo documento che lo riguardi è il contratto di discepolato: il 31 marzo 1435 il giovane [...] A. si collocava per otto anni in Zara, come garzone nella bottega del lapicida Marco di Pietro da Troia. Alle date 8 genn. nel duomo, che, ultimata nel 1472, comprende un cospicuo gruppo di statue e numerosi rilievi, in cui è possibile distinguere ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] (Boito, 1873). Sebbene fosse sensibile alle istanze espresse a Firenze dal movimento macchiaiolo, il F. non aderì al gruppo, del quale non condivideva le novità tecniche, ma, abbandonata la pittura accademica di soggetto storico, si dedicò al tema ...
Leggi Tutto
WILLIAM d'Irlanda (o de Hibernia)
P. Lindley
Scultore noto soltanto attraverso i rendiconti degli esecutori testamentari della regina Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), consorte del re Edoardo I di [...] ., i documenti mostrano che egli fu direttamente coinvolto in almeno due del gruppo di dodici croci commemorative - le c.d. croci di Eleonora - . Ogni figura costò tre sterline, sei scellini e otto pence.
Secondo Stone (1955), la scultura di W ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Campione
Augusta Bubani
Oriundo della diocesi di Como, fu attivo a Modena come architetto e scultore fra la seconda metà del sec. XII e gli inizi dei XIII. Si formò intorno a lui una maestranza [...] agli inizi del sec. XIV.
L'ultimo rappresentante di questo gruppo è infatti un Enrico che fù nel 1319 la torre Ghirlandina e gli zii Alberto e Iacopo e figlì e successori loro a otto imperiali nel periodo aprile-ottobre e a sei imperiali negli altri ...
Leggi Tutto
Warhol, Andy
Bettina Mirabile
Un artista che amava la provocazione
Pittore e regista, Andy Warhol è stato il principale esponente della pop art americana. Conosceva tutti i segreti della comunicazione [...] provocatori e dove ognuno poteva esprimersi liberamente. Di questo gruppo facevano parte anche gli attori sconosciuti dei suoi film e monotone. Perfino la durata dei film è una provocazione: Sleep (1963) dura sei ore mentre Empire (1964) ne dura otto! ...
Leggi Tutto
CARLINI, Agostino
Hugh Honour
Dal necrologio nel Gentleman's Magazine (LX[1790], 2, p. 769) risulterebbe originario di Genova e avviato alla scultura in Italia, ma è a Londra che lo si trova attivo [...] e del Valore sulla balaustra. Nel 1783 il C. eseguì otto statue con funzioni analoghe per la Dogana di Dublino (distrutta sculture di dimensioni più piccole in cera, come il gruppo raffigurante il Potere marittimo e la Ricchezza;l'Annual Register ...
Leggi Tutto
Ludwig Mies van der Rohe
Fabrizio Di Marco
L’architetto della semplicità delle strutture
Mies van der Rohe è uno dei maestri del movimento moderno in architettura. Tutte le sue opere, sia in Europa [...] europee, in particolare con l’espressionismo, con il gruppo olandese De Stijl e con il costruttivismo russo, è costituita da un solo ambiente a un piano, sollevato da terra, con otto pilastri a forma di H che collegano le due solette del pavimento e ...
Leggi Tutto
CASTEL TROSINO
O. von Hessen
Località delle Marche, a km. 6 da Ascoli Piceno. Il sito fu occupato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo, che vi insediò un presidio longobardo. Probabilmente il castello [...] parti di un elmo a lamelle e di una corazza a lamelle, otto spathae, sette umboni di scudo e inoltre sproni ageminati e guarnizioni di 1983; Martin, 1988) pensano che a C. un gruppo molto piccolo, anche se importante, di guerrieri longobardi con le ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 al 1982 insegnò presso il liceo artistico di Roma. Il costante impegno politico e sociale, così come il suo interesse per le scienze biologiche, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...