CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] In virtù del suo notevole patrimonio il C. faceva parte del gruppo di aristocratici che, tramite Bartolomeo d'Aquino, forniva capitali alla corte propri titoli, il C. armò ventiquattro compagnie, otto come duca di Maddaloni, dieci come marchese d' ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] nella difesa della Fiat, attaccata dal gruppo Perrone-Ansaldo, mentre la contemporanea scalata al 61-102; Id., Torino oltre la crisi. Una «business community» tra Otto e Novecento, Bologna 2007, ad ind.; Id., Marsaglia, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] nel 1833 venne arrestato e coinvolto nei processi istruiti contro gruppi di patrioti legati alla Giovine Italia. Di fronte ai suoi 1º agosto; anche l'Assi fu imprigionato e condannato a otto mesi di reclusione, mentre il C., sicuro del silenzio dei ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] Devaris. Morto il Lascaris nel 1534, un altro gruppo di suoi manoscritti passò alla biblioteca del cardinale Niccolò da M.r Matteo et riveduto da me, che doveranno cominciarsi fra otto giorni a stampare".
Altra opera del D. uscita postuma, sempre a ...
Leggi Tutto
DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] dal Guerrazzi, dopo solo tre giorni sarebbe divenuto caporale, dopo otto sergente e dopo ventuno sottotenente. Certo è, in ogni caso, nel passaggio del fiume Vop, quando, con un piccolo gruppo di volontari, aprì la strada all'armata d'Italia che ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] dic. 1400, fece testamento.
Discordi sono le notizie relative alla data di morte: sebbene la Cronaca carrarese lo includa nel gruppo di otto dottori che nel 1403 ressero il baldacchino d'oro su Bellafiore da Varano al suo ingresso a Padova come sposa ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] manifestazioni d'avanguardia dei primi del Novecento; appartenne al gruppo della Giovane Etruria, fondato da P. Nomellini, con d'accettazione alla Primaverile di Firenze, esposizione cui partecipò con otto dipinti a olio, tra i quali La zia Luigia, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli il 18 luglio del 1581, quarto di otto fratelli, da Ottavio, marchese d'Anzi e Trivigno, e da Costanza Carafa dei conti di Policastro. Dopo [...] 18 ott. 1651 e trovò la legazione in uno stato di grande disordine.
Il problema più spinoso era costituito da folti gruppi di facinorosi che perturbavano l'ordine pubblico. Il più pericoloso era capeggiato da Carlo Costa, contro il quale si diresse ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] 112, 130, 153, 171; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione (1901-1908), Firenze 1984, pp. 106, , religione e società. Cattolici e liberali tra Otto e Novecento. Percorsi di ricerca, a cura ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] pulpito di fra Gugliemo, del quale rifece le teste di otto figure. Di poco successive dovrebbero essere le statue di S e a Lucca, tra il 1395 c. e il 1407, il citato gruppo dell'Annunciazione a Pisa, la statua della Madonnacon il Bambino, firmata e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...