DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] , e da Bindaccio Benetti, con familiari ed armati privati; questo gruppo sarebbe andato alla casa del D., presso il quale si trovavano loro seguito. A questo punto (erano frattanto le otto), insieme con le milizie a cavallo, i dimostranti raggiunsero ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] della psichiatria, e nel 1873 fece parte del gruppo di alienisti che fondarono a Roma la Società 134-144; D. Frigessi, C. L., Torino 2003; G. Armocida - M. Tavani, Otto lettere di C. L. a P. Mantegazza (1858-1866), in Riv. italiana di storia ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] nel contempo le eroine della festa. Un coro di otto tritoni, rappresentato dai cantori della Camera reale che suonano e gentiluomini vere e proprie danze figurate e costituendoli in un gruppo omogeneo, il B. gettò le basi dei futuro corpo di ballo ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] espone in due scritti - pervenutici in corpo unitario con altri otto, tutti usciti dall'ambiente cardinalizio guibertino - il primo dei lo sviluppo esuberante del motivo negli altri scritti del gruppo cardinalizio. È da osservare in complesso che, ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] e la Maddalena del 1552, che fa parte del ben noto gruppo di tele veronesi per il duomo di Mantova: ora che i in primo luogo le istanze raffaellesco-mantovane e parmigianinesche.
Degli otto figli del D. e Margherita, dei quali non si conoscono ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] eleganti, di monete antiche e di libri, raccolse uno scelto gruppo di opere di autori classici, poi confluito nella ben più vasta autore, con un’ulteriore suddivisione per lingua dei testi. Otto erano invece i cataloghi dei manoscritti: greci, latini ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] non riconciliati con l'Ordine e con la Chiesa, il gruppo minoritico monacense andava dissolvendosi. La partenza di F. da der Gelehrten am Münchener Hof, in Die Zeit der frühen Herzöge. Von Otto I. zu Ludwig dem Bayern, a cura di H. Glaser, München ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] che aveva sempre mirato ad avere dalla propria parte il gruppo dirigente cesenate. A esso il M. riconobbe l'esercizio giugno a Urbino. Il panorama era molto mutato rispetto a otto anni prima, al tempo della stipula del contratto matrimoniale: ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] Fatati, di Antonio e Fortunata Di Paolo, dalla quale ebbe otto figli, quattro dei quali morirono prematuramente; mentre gli altri - del paesaggio si era infatti andato riunendo un gruppo di pittori, aggregati nella cosiddetta Scuola di Posillipo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] studenti di nazionalità boema. Nel 1303 fu nel ristretto gruppo di esperti, dottori dello Studio e giurisperiti, cui suo avere, ferito e rinchiuso nel castello di Silvano. Solo dopo otto mesi di prigionia e il pagamento di un riscatto di 4000 fiorini ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...