PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] la forte opposizione del presidente della Bundesbank, Karl-Otto Pöhl, alle formulazioni più ambiziose del rapporto in arbitraggio, e a una vigilanza integrata a livello europeo dei gruppi transfrontalieri» (Enria, 2011, p. 9).
Lasciata la Banca ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] di cedere, ma nell'aprile 1505 inviò a Roma una delegazione di ben otto patrizi per ricucire i rapporti con la S. Sede. Il 5 maggio il di febbrili riunioni e dibattiti in seno al gruppo dirigente della Serenissima e proponevano un'intesa che ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] dalla metodologia critica crociane. Così, già in un gruppo di inediti composti tra la primavera e l'estate , II, Milano 1974, pp. 998-1000; G. Contini, La letteratura italiana. Otto-Novecento, Firenze 1974, pp. 245 s.; A. Asor Rosa, La cultura, in ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Bozzi, 1977, p. 30).
II termine di esecuzione era fissato in otto anni, e il 1º nov. 1728 seguirono ulteriori accordi per l S. Caterina d'Alessandria e S. Lucia) e lo slanciato gruppo della Trinità sul fastigio. Per la medesima chiesa, durante la ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] a contribuire alle spese; aperto l'8 settembre colla vestizione d'otto giovani, il C. si premurò di garantirne la durata e lo Gli umori più o meno larvatamente filogalileiani d'un gruppo d'intellettuali maceratesi, il fatto stesso che il Lodovici, ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] (cfr. Bertram, 1971, 2002).
Sempre di G. sono note anche delle glosse a un gruppo ristretto di Constitutiones novellae di Innocenzo IV. Si tratta di otto costituzioni innocenziane (cfr. Kessler, 1942, pp. 214-235), elaborate al più tardi nei primi ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] Fra le raffinate invenzioni, la disposizione, in alto, del gruppo dei cavalieri, e quella dei danzatori – nei riquadri laterali Pitti il 15 novembre. Alfonso racconta che il fuoco, durato otto ore, «abbruciò la soffitta e tetto nel salone sopra a ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] .
All'apertura del conclave dell'8 febbr. 1621, otto erano i cardinali paolini contro i tredici porporati del periodo Di fatto, con l'ascesa sempre più sicura del nuovo gruppo di potere raccoltosi intorno al Barberini e con l'indirizzo sempre ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] di «Master of the Gardner Annunciation» l’autore di un gruppo di dipinti che già Roberto Longhi (1927) aveva iniziato a direzione di Pietro Perugino e su suoi disegni, alla serie di otto tavolette con Storie di s. Bernardino per S. Francesco al ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] Nel 1623 Gregorio XV vi soppresse la cura d'anime e ne riservò l'uso alle Scuole pie.
Nel 1613, quando il suo gruppo constava di undici persone, preoccupato per la continuità della sua opera, dietro consiglio di Domenico di Gesù Maria e del cardinale ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...